Tre percorsi, adatti ad ogni tipo di ciclista: torna, dopo un anno di stop, la Pedalonga. La tredicesima edizione della manifestazione organizzata da Spiquy Team è in programma sabato 5 agosto, sempre tra gli splendidi scenari del Comelico. La gara regina sarà la marathon. Aumentano i km, 67, non il dislivello di 2.500 metri, per una prova che non vuol diventare estrema.
Resteranno invariati i tratti storici, come la salita al Monte Quaternà e la discesa lungo la Cresta della Spina, mentre lo start quest’anno sarà dalla frazione di Casamazzagno. Dopo una prima parte scorrevole, ci si dirigerà verso “Troi dei Bacani“, per poi iniziare a percorrere, dopo “Molin de Berto“, forse la sessione più divertente della gara, 5 km di cross country tra i sentieri e le abetaie della Val Comelico. Tutto questo nella zona di Padola, per poi portarsi verso la Val Grande, da dove si salirà verso il Passo di Monte Croce, non per il percorso del 2021 ma sullo stesso del Classic. Al ristoro di Malga Coltrondo, dove il Classic proseguirà sul tracciato del 2021, il Marathon si sposterà in Valle della Madonna, nei pressi di Malga Nemes, per poi risalire sul Monte Quaternà, non dalla Valle di Gon ma dalla Valle della Madonna, per una salita inedita davvero molto interessante. Si transiterà poi per il nuovo sentiero dedicato a Nicola Zambelli Spezier, il “Nik trail“, in località “Silvella“. Da qui si andrà verso il traguardo, dopo aver percorso 67 km per 2.500 metri di puro divertimento, in zone dolomitiche davvero affascinanti della Val Comelico, molte delle quali verranno toccate per la prima volta dalla gara e saranno una gradita sorpresa per tutti.
Oltre alla marathon, sarà possibile cimentarsi su percorsi meno impegnativi: il Classic, con i suoi 43 km per 1.600 metri di dislivello, e il percorso E-Bike/Ecologica, con i suoi 18 km per 650 metri di dislivello, riservato ai ragazzi, accompagnatori e famiglie, aperta anche alle E-Bike.
Per tutti un ricordo di una giornata speciale. Ogni partecipante che porterà a termine la Pedalonga 2023, su qualsiasi percorso (Marathon, Classic, E-Bike, Ecologica), conquisterà l’esclusivo ricordo, la medaglia finisher, che verrà consegnata al traguardo.