Santa Giustina rafforza il suo impegno nella valorizzazione del territorio con la manifestazione “Via dell’Acqua, una grande opportunità”, giornata dedicata alle bellezze naturalistiche e culturali della zona. L’evento ha sancito l’avvio ufficiale della tabellazione dei percorsi escursionistici, ora tracciati con GPS e integrati su Google Maps, e la presentazione della guida turistica “Santa Giustina, nel cuore della Valbelluna”.
Un percorso sempre più accessibile
Alle 8:30 di sabato (31 maggio) una quarantina di cittadini e visitatori hanno preso parte alla camminata inaugurale lungo la Via dell’Acqua, accompagnati dal gruppo Borgo Valbelluna Safe Walking. Il percorso, lungo 7 km, collega il Mulino di Santa Libera all’Ostello Altanon, ed è stato dotato di nuove frecce direzionali e tabelle informative con tempi di percorrenza, dislivelli e punti di ristoro. Oltre alla Via dell’Acqua, la nuova grafica coordinata sarà progressivamente estesa ad altri itinerari, tra cui l’Anello della Valbelluna e la rete di percorsi cicloturistici.
La presentazione ufficiale
Alle 11:00, presso il Mulino di Santa Libera, le autorità hanno illustrato la nuova segnaletica dei sentieri e la brochure turistica ufficiale. «Queste iniziative permettono di promuovere il nostro patrimonio naturale in modo sostenibile» ha dichiarato Ennio Vigne, sottolineando l’importanza dei flussi turistici in crescita nel Bellunese. Alessandra Magagnin, per DMO Dolomiti Bellunesi e Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi, ha aggiunto: «Grazie al lavoro nelle fiere e negli eventi internazionali, oggi la Valbelluna ha una forte identità turistica».
La nuova guida turistica
Il pieghevole “Santa Giustina, nel cuore della Valbelluna” presenta il territorio attraverso tre temi chiave: outdoor, enogastronomia e cultura. Include una mappa estraibile con gli itinerari principali e le attrazioni imperdibili della zona, oltre a QR code per accedere a contenuti sempre aggiornati. «Il turista non ha confini: vogliamo offrire una panoramica completa e accattivante» ha spiegato il Sindaco Ivan Minella, illustrando il ruolo strategico di Santa Giustina come crocevia tra Feltre e Belluno, facilmente raggiungibile grazie a collegamenti ferroviari e stradali efficienti. La pubblicazione si inserisce in una strategia più ampia in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, un’occasione unica per mostrare la qualità del territorio al mondo.
L’amministrazione comunale conferma l’impegno a estendere la nuova segnaletica ai sentieri secondari entro l’estate 2025, con eventi e passeggiate per valorizzarli. Grande attenzione anche al cicloturismo, con il grande Anello della Valbelluna, che punta a rafforzare il passaggio di cicloamatori nei borghi e nelle frazioni.