“Esponenti della pittura veneta tra Quattrocento e Cinquecento” è il titolo di un nuovo corso online, completamente gratuito, di Accademiabm.it – la piattaforma e-learning dell’Associazione Bellunesi nel Mondo.
«Un omaggio agli appassionati della pittura veneta – le parole del presidente Abm Oscar De Bona – ma anche a chi vuole scoprire il fascino di questa arte. Il corso è aperto a tutti perché di arte dobbiamo nutrirci sempre di più».
Il corso tratta e analizza la storia artistica di alcuni tra i principali pittori del periodo in questione. Le lezioni nascono innanzitutto da una collocazione degli artisti nell’epoca storica trattata, successivamente si indagano le principali opere e lo stile, anche attraverso alcuni aneddoti poco noti.
Il percorso artistico inizia con una panoramica sul Rinascimento veneto e le scuole pittoriche di Padova e Venezia per poi arrivare a esaminare la famiglia veneziana dei Bellini, e in particolare Giovanni. Successivamente si affrontano i pittori trevigiani Cima da Conegliano, Vittore Carpaccio, Giorgione da Castelfranco (in foto, una delle sue opere più emblematiche, “La tempesta”), il cadorino Tiziano con una breve disamina sulla bottega tizianesca, terminando con Jacopo Robusti detto il Tintoretto e Paolo Veronese.
L’obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza generale del periodo, fornendo degli strumenti utili alla comprensione delle opere di alcuni tra gli artisti più importanti del Quattrocento e Cinquecento.
Per iscriversi: https://www.accademiabm.it/courses/esponenti-della-pittura-veneta-tra-quattrocento-e-cinquecento/