Transito Film Fest 2025: la solitudine al centro della quarta edizione

Transito Film Fest 2025: la solitudine al centro della quarta edizione

La quarta edizione del Transito Film Fest si prepara a esplorare uno dei temi più complessi e attuali: la solitudine. Il festival cinematografico, che si sta affermando a livello internazionale, ha selezionato pellicole da tutto il mondo per offrire agli spettatori una prospettiva ampia e profonda su questa condizione umana. Oltre 300 film e documentari sono stati vagliati dagli organizzatori, che hanno scelto le opere capaci di raccontare la solitudine nelle sue molteplici forme: dall’isolamento forzato di un popolo nomade alla vita da eremita, dalla condizione dei bambini negli orfanotrofi del dopoguerra alle difficoltà di chi vive tra istituti psichiatrici e fragilità quotidiane.


Un programma intenso tra cinema e dibattiti
Il festival prenderà il via venerdì 20 giugno, con una serata introduttiva dedicata alla riflessione sul tema, guidata dal sociologo Diego Cason e dal filosofo Simone Dallo. Le proiezioni si terranno venerdì 27 e sabato 28 giugno, presso la sede della SOMS Società Operaia di Lentiai nel pomeriggio e nel piazzale antistante la Biblioteca comunale di Lentiai la sera. Ogni film sarà preceduto e seguito da dibattiti con i registi e da un’analisi tecnica della pellicola condotta da Stefano Usardi, direttore artistico del festival.


Film in programma
Venerdì 27 giugno, ore 16 (SOMS)
Volare Volare – Cecilia Rebecca Rizzuto e Marco Vinz Pinnavaiain (anteprima italiana)
In Ultimo – Mario Balsamo (la solitudine degli anziani in un centro per cure palliative)
Venerdì 27 giugno, ore 21 (Biblioteca comunale Lentiai)
L’allegoria della caverna – José David Apel (l’esperienza di un eremita argentino)
Sabato 28 giugno, ore 16 (SOMS)
Desiderie – Massimo Libero Michieletto (la solitudine del disagio mentale)
Bambini di Frontiera – Emanuele Gerosa (la solitudine dei bambini negli orfanotrofi di confine)
Sabato 28 giugno, ore 21 (Biblioteca comunale Lentiai)
Lo que queda – Cosa resta – Mariel Escobar (la solitudine all’interno della famiglia)


Tutte le proiezioni e i dibattiti saranno a ingresso gratuito, con film in lingua originale e sottotitoli in italiano.

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto