Palazzo Flangini, nel cuore di Venezia, ha aperto le sue porte alla mostra “The Lens of Time – The History of Eyewear in Italy”, ideata e promossa dall’Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici (ANFAO). La mostra, curata dalla Fondazione Museo dell’Occhiale, in collaborazione con la Fondazione di Venezia e la Fondazione M9 – Museo del ’900, racconta la storia dell’occhiale attraverso arte, design e innovazione.
L’esposizione è un viaggio nel tempo che parte dalle origini medievali fino alla rivoluzione industriale e al design contemporaneo. Con oltre 150 pezzi originali e materiali inediti, la mostra si sviluppa in 12 tappe narrative, mettendo in luce l’occhiale come protagonista della cultura pop e della moda italiana del Novecento. Tra i pezzi esposti, occhiali unici provenienti da tre importanti collezioni italiane: il Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, la Famiglia Vascellari e la collezione Arte del Vedere di Lucio Stramare. La mostra offre anche un tour virtuale al Museo di Pieve di Cadore e un totem interattivo “Timeless Frames” per indossare e condividere alcuni degli occhiali storici esposti. Due opere d’arte contemporanea dell’artista Maurizio Paccagnella arricchiscono il concept museale: “Trasparenze”, una scultura ispirata alle montagne del Cadore e al vetro veneziano, e “Sguardo nel Tempo”, un’installazione che cristallizza la storia dell’occhiale evocando gli sguardi delle persone che li hanno indossati.



Lorraine Berton, Presidente di ANFAO, ha dichiarato: “Con The Lens of Time abbiamo voluto fermare il tempo per raccontare come l’occhiale sia stato, nei secoli, molto più di un oggetto funzionale – commenta Lorraine Berton, presidente di Anfao – È stato simbolo, status, accessorio di moda, dispositivo medico, oggetto d’arte, testimone di evoluzioni tecnologiche, riflesso di bisogni sociali, culturali, estetici. E soprattutto, è stato – ed è – identità».

La presentazione è stata affidata all’attrice e conduttrice Martina Colombari, alla presenza di Elena Lorenzini del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dell’Assessore allo Sviluppo Economico e al Turismo della Città di Venezia Simone Venturini. Il Presidente della Fondazione Museo dell’Occhiale, Vittorio Tabacchi, ha sottolineato l’importanza di preservare la memoria storica dell’occhiale, mentre Carlo Boffi Farsetti della Fondazione di Venezia ha evidenziato il valore culturale della mostra. Infine Nicola Belli, vicepresidente Anfao, ha ribadito l’importanza del Made in Italy e della creatività italiana, sottolineando la partnership con lo IUAV di Venezia per stimolare creatività e consapevolezza nelle nuove generazioni.
“The Lens of Time” fa parte del programma ufficiale della Giornata Nazionale del Made in Italy e si integra nel calendario della Biennale di Architettura 2025. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 30 luglio 2025.