Che Dino Buzzati conoscesse e apprezzasse Limana è fuori di ogni dubbio. Lo dimostrano i celeberrimi “Miracoli di Valmorel”, opera...
Dino Buzzati
Superati i 700 visitatori nelle prime settimane di apertura della mostra “Mattotti & Buzzati. La famosa invasione degli orsi in...
Il Teatro Comunale di Belluno cambia nome: diventerà “Teatro Dino Buzzati”. L’amministrazione comunale sta già compiendo tutti i passi necessari....
Il mondo di Buzzati illustrato dall’artista Roberto Cardinale da ieri mattina (21 dicembre) fa bella mostra sulla parete lato piazza...
Dopo aver ospitato nel 2015 la rassegna pittorico-fotografica “Valli mai viste...un'altra Venezia” incentrata sul paesaggio interiore di Dino Buzzati, la...
Nel 1920, appena tredicenne, Dino Buzzati scopre la montagna. Da lì cambia la sua percezione: lo affascinerà a tal punto...
In occasione dei 50 anni dalla morte di Dino Buzzati, l'associazione CivicaMente propone l'iniziativa "Lasciare e trovare. Leggere Buzzati nella...
Atmosfere buzzatiane e approfondimenti. A cinquant’anni dalla scomparsa del grande scrittore bellunese, Belluno propone un ciclo di incontri e conferenze....
Un’occasione per scoprire un lato meno conosciuto di Dino Buzzati. S’intitola infatti “Buzzati minore, ma non troppo” la conferenza che...
«Uno dei posti più belli non già dell’Italia ma dell’intero globo terracqueo». Così Dino Buzzati descriveva la terra bellunese. Ed...
Che Dino Buzzati conoscesse e apprezzasse Limana è fuori di ogni dubbio. Lo dimostrano i celeberrimi “Miracoli di Valmorel”, opera...
Superati i 700 visitatori nelle prime settimane di apertura della mostra “Mattotti & Buzzati. La famosa invasione degli orsi in...
Il Teatro Comunale di Belluno cambia nome: diventerà “Teatro Dino Buzzati”. L’amministrazione comunale sta già compiendo tutti i passi necessari....
Il mondo di Buzzati illustrato dall’artista Roberto Cardinale da ieri mattina (21 dicembre) fa bella mostra sulla parete lato piazza...
Dopo aver ospitato nel 2015 la rassegna pittorico-fotografica “Valli mai viste...un'altra Venezia” incentrata sul paesaggio interiore di Dino Buzzati, la...
Nel 1920, appena tredicenne, Dino Buzzati scopre la montagna. Da lì cambia la sua percezione: lo affascinerà a tal punto...
In occasione dei 50 anni dalla morte di Dino Buzzati, l'associazione CivicaMente propone l'iniziativa "Lasciare e trovare. Leggere Buzzati nella...
Atmosfere buzzatiane e approfondimenti. A cinquant’anni dalla scomparsa del grande scrittore bellunese, Belluno propone un ciclo di incontri e conferenze....
Un’occasione per scoprire un lato meno conosciuto di Dino Buzzati. S’intitola infatti “Buzzati minore, ma non troppo” la conferenza che...
«Uno dei posti più belli non già dell’Italia ma dell’intero globo terracqueo». Così Dino Buzzati descriveva la terra bellunese. Ed...

ARGOMENTI
Più visto
SOCIAL
RADIO ABM IN QUOTA
#radioabm Ascolta i podcast di News in Quota
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Rimani aggiornato sulle notizie in quota!
Dino Buzzati
Che Dino Buzzati conoscesse e apprezzasse Limana è fuori di ogni dubbio. Lo dimostrano i celeberrimi “Miracoli di Valmorel”, opera...
Superati i 700 visitatori nelle prime settimane di apertura della mostra “Mattotti & Buzzati. La famosa invasione degli orsi in...
Il Teatro Comunale di Belluno cambia nome: diventerà “Teatro Dino Buzzati”. L’amministrazione comunale sta già compiendo tutti i passi necessari....
Il mondo di Buzzati illustrato dall’artista Roberto Cardinale da ieri mattina (21 dicembre) fa bella mostra sulla parete lato piazza...
Dopo aver ospitato nel 2015 la rassegna pittorico-fotografica “Valli mai viste...un'altra Venezia” incentrata sul paesaggio interiore di Dino Buzzati, la...
Nel 1920, appena tredicenne, Dino Buzzati scopre la montagna. Da lì cambia la sua percezione: lo affascinerà a tal punto...
In occasione dei 50 anni dalla morte di Dino Buzzati, l'associazione CivicaMente propone l'iniziativa "Lasciare e trovare. Leggere Buzzati nella...
Atmosfere buzzatiane e approfondimenti. A cinquant’anni dalla scomparsa del grande scrittore bellunese, Belluno propone un ciclo di incontri e conferenze....
Un’occasione per scoprire un lato meno conosciuto di Dino Buzzati. S’intitola infatti “Buzzati minore, ma non troppo” la conferenza che...
«Uno dei posti più belli non già dell’Italia ma dell’intero globo terracqueo». Così Dino Buzzati descriveva la terra bellunese. Ed...
Che Dino Buzzati conoscesse e apprezzasse Limana è fuori di ogni dubbio. Lo dimostrano i celeberrimi “Miracoli di Valmorel”, opera...
Superati i 700 visitatori nelle prime settimane di apertura della mostra “Mattotti & Buzzati. La famosa invasione degli orsi in...
Il Teatro Comunale di Belluno cambia nome: diventerà “Teatro Dino Buzzati”. L’amministrazione comunale sta già compiendo tutti i passi necessari....
Il mondo di Buzzati illustrato dall’artista Roberto Cardinale da ieri mattina (21 dicembre) fa bella mostra sulla parete lato piazza...
Dopo aver ospitato nel 2015 la rassegna pittorico-fotografica “Valli mai viste...un'altra Venezia” incentrata sul paesaggio interiore di Dino Buzzati, la...
Nel 1920, appena tredicenne, Dino Buzzati scopre la montagna. Da lì cambia la sua percezione: lo affascinerà a tal punto...
In occasione dei 50 anni dalla morte di Dino Buzzati, l'associazione CivicaMente propone l'iniziativa "Lasciare e trovare. Leggere Buzzati nella...
Atmosfere buzzatiane e approfondimenti. A cinquant’anni dalla scomparsa del grande scrittore bellunese, Belluno propone un ciclo di incontri e conferenze....
Un’occasione per scoprire un lato meno conosciuto di Dino Buzzati. S’intitola infatti “Buzzati minore, ma non troppo” la conferenza che...
«Uno dei posti più belli non già dell’Italia ma dell’intero globo terracqueo». Così Dino Buzzati descriveva la terra bellunese. Ed...

ARGOMENTI
Più visto
SOCIAL
RADIO ABM IN QUOTA
#radioabm Ascolta i podcast di News in Quota
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Rimani aggiornato sulle notizie in quota!