Su il sipario su Agrimont, sotto i riflettori sicurezza e apicoltura

Su il sipario su Agrimont, sotto i riflettori sicurezza e apicoltura

La fiera del settore primario e della zootecnia di montagna, di scena a Longarone Fiere Dolomiti per due fine settimana (15-16 e 21-22-23 marzo), accenderà la luce su “Sicurezza e rapporti di lavoro in agricoltura”. Questo il titolo del convegno di apertura – in programma sabato 15 alle 9 – a cura dell’Istituto Agrario “Della Lucia” di Feltre, in collaborazione con Coldiretti, Confagricoltura e Cia Belluno. Verranno presentati e approfonditi i dati statistici Inail per la provincia di Belluno, con un focus sugli interventi di soccorso negli infortuni e sul ruolo della scuola tra formazione professionale e sicurezza degli studenti lavoratori equiparati.

La sicurezza poi sarà leitmotiv di tutte le giornate di fiera, con il progetto “Corso forestale e olimpiadi forestali” dell’istituto “Della Lucia”, che nell’area esterna dei padiglioni porterà dimostrazioni pratiche di sicurezza nei cantieri forestali, manutenzione e affilatura catena e taglio con motosega.

A inaugurare ufficialmente la rassegna, sabato alle 12, interverrà il presidente della IX Commissione permanente del Senato, il senatore bellunese Luca De Carlo.

APICOLTURA

Il primo weekend avrà un taglio forte sulle peculiarità della montagna con l’apicoltura protagonista. Domenica 16 Apimarca presenterà (alle 10) un convegno sulla conduzione degli apiari, con Franco Asioli, esperto nella produzione di miele biologico. All’ora di pranzo (13.30) l’attenzione si sposterà sull’allevamento delle api regine.

Ma ci sarà spazio anche per la filiera del latte, con un convegno sulle produzioni da latte crudo (domenica 16 alle 10.30, a cura di Arav e Coldiretti Belluno). E per la gelsibachicoltura, una pratica tradizionale nel Bellunese fino a qualche decennio fa, come mostrano i filari di gelsi ancora presenti in alcune campagne. Sabato 15 a partire dalle 10 Crea proporrà per le scuole un laboratorio esperienziale su ciclo biologico, prodotti, e fisiologia del baco. Le attività permetteranno agli studenti di scoprire il ciclo vitale del baco da seta, esplorando le sue fasi e il suo ruolo come sentinella ambientale. Verranno mostrati bozzoli di diverse forme, spiegato il processo di lavorazione della seta e presentato un kit didattico per l’allevamento in classe. Alla fine, quiz interattivi testeranno la comprensione dei bambini. Domenica 16 a partire dalle 10 il Cantiere della Provvidenza e Rete di impresa Bachicoltura Setica presenteranno i prodotti della bachicoltura (bozzoli commerciali, matassine di seta, piantine di gelso, brochure sulla gelsibachicoltura, creme per la cosmetica con sericina, bachi vivi, raggiere con bozzoli, crisalidi, farina di crisalidi, foto dell’allevamento, documentario sulla storia della gelsibachicoltura e le innovazioni).

FATTORIA

Per tutte le giornate di Agrimont sarà attivo come da tradizione il padiglione della rassegna zootecnica gestito da Arav, l’associazione regionale allevatori veneti. Una vera e propria fattoria che richiamerà l’attenzione degli addetti ai lavori ma anche dei bambini e delle famiglie, con mucche, capre, pecore, conigli e altri animali.

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto