Proseguono a pieno ritmo i lavori di Servizi Integrati Bellunesi per ridurre le perdite idriche degli acquedotti della provincia di Belluno. Nei giorni scorsi, a Cortina, in località Cianderies, SIB ha provveduto a mettere in esercizio un nuovo tratto di rete di distribuzione – circa 80 metri – posato nel corso del mese di aprile in sostituzione dell’esistente, ormai vetusto e soggetto a frequenti rotture. Contestualmente, sono state installate nuove valvole di linea per separare in distretti le condotte locali e limitare, in caso di interventi futuri, il bacino d’utenza interessato da eventuali sospensioni della fornitura idrica.
«Quest’opera – spiega Attilio Sommavilla, presidente di SIB spa – rientra nel maxi-progetto da 25,6 milioni di euro volto a ridurre le perdite degli acquedotti bellunesi. Una progettualità molto sfidante, avviata già da tempo, che prevede la digitalizzazione e la distrettualizzazione di 1.615 km di rete idrica, distribuita in 36 sistemi acquedottistici e 16 Comuni, per un totale di oltre 100mila abitanti. Grazie a saracinesche e valvole di ultima generazione, qui a Cortina come negli altri territori ricompresi nel progetto, andiamo a separare in porzioni più piccole – i distretti – la rete e a rilevare in continuo la portata e la pressione, con lo scopo di monitorare efficacemente il flusso in esercizio, individuare preventivamente le perdite, ridurre i disagi per i cittadini, migliorare la gestione e la manutenzione complessiva delle condotte. Ad oggi abbiamo già distrettualizzato 1.125 km di rete, circa il 70% del valore previsto a progetto: siamo, quindi, molto vicini all’obiettivo prefissato, da raggiungere entro fine 2025».
I lavori di distrettualizzazione proseguiranno nelle prossime settimane con la sostituzione di porzione di tubi, raccordi e valvole di linea nella camera di manovra di Corso Italia, impianto rilevante dove confluiscono varie diramazioni dell’acquedotto a servizio di buona parte di Cortina.