Sei incontri in 48 ore. Calendario fitto a Longarone, dove nei prossimi due giorni saranno tante le iniziative in programma. Si comincia questa sera (8 maggio) alle 20.15 in Sala Popoli d’Europa con un incontro pubblico dal titolo “Il nostro denaro: l’azzardo un gioco a perdere”. Interverranno Marta Visentin e Francesco Uva (del Dipartimento Dipendenze dell’Ulss 1 Dolomiti), e Angelo Smaniotto e Pierluigi Riello (commercialisti ed educatori finanziari), per fare il punto sulla ludopatia e su come prevenirla. «Un problema che affligge anche le nostre piccole comunità e su cui bisogna tenere alta l’attenzione – commenta il sindaco Roberto Padrin – Mi auguro che questo incontro sia partecipato e possa darci spunti per fare rete di comunità e prevenire il problema». Sempre stasera (alle 20.45, al Museo Pietra e Scalpellini, a Castellavazzo) il Circolo fotografico Bruto Recalchi presenta “Girovagando”, una serata fotografica a cura di Virgilio Sacchet.
Venerdì invece, alle 18, in municipio sarà presentato il libro “Carezza alla memoria. Vajont” di Viviana Vazza. E alle 20.30 al Museo Pietra e Scalpellini verrà presentato il nuovo libro di Silvano Paiola “Le foreste dell’orso”. Sempre venerdì alle 20.30 le parrocchie di Longarone, Castellavazzo, Codissago, Igne, Podenzoi, Casso, Fortogna e Ospitale proporranno un incontro giubilare sui cammini nei luoghi storici della cristianità: si parlerà di Gerusalemme con l’esperienza di Martina ed Emanuela. Infine alle 20.45 la sede Cai di Longarone, a Pirago, ospiterà la serata culturale “Al cospetto dei giganti”.
«Tante occasioni di cultura e di arricchimento – commenta il sindaco Padrin – a dimostrazione di una comunità viva e frizzante. E la prossima settimana avremo altri appuntamenti in programma».