13,8 milioni di euro dal Ministero dell’Agricoltura per il Distretto lattiero caseario veneto, che vede tra le sue componenti anche la latteria cooperativa bellunese Lattebusche; un importante risultato ottenuto dalla realtà costituita nel 2022 e che vede protagonisti produttori, consorzi di tutela, latterie cooperative e l’Università degli Studi di Padova.
Soddisfatto il senatore Luca De Carlo, presidente della IX Commissione Senato – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, e coordinatore veneto di Fratelli d’Italia: «Ancora una volta, il mondo agroalimentare veneto ha dimostrato la sua capacità di crescita e di innovazione, ragionando a livello sovra-provinciale per proporre un progetto di valorizzazione delle sue produzioni. Non posso poi che essere orgoglioso dell’operato del Governo Meloni che ancora una volta, con questi finanziamenti, dimostra di credere nell’innovazione del settore primario, perseguendo la strada del produrre di più e meglio».
Il progetto veneto si è classificato al secondo posto sulle 56 proposte che hanno partecipato al bando “Distretti del cibo” promosso dal Ministero dell’Agricoltura. «I mondi dell’agroalimentare italiano e veneto stanno dimostrando come sempre più stiano investendo in studio e ricerca; mi rende particolarmente orgoglioso il fatto che la proposta veneta sia anche la dimostrazione concreta di come quando le grandi realtà si mettono insieme si possono ottenere ottimi risultati, perché qua stiamo parlando di aziende, consorzi, università, produttori che rappresentano le eccellenza del nostro territorio, regionale e bellunese».