Formazione per affrontare le sfide dell’occhialeria: Reviviscar avvicina le imprese

Formazione per affrontare le sfide dell’occhialeria: Reviviscar avvicina le imprese

Nel mare agitato dell’economia globale, tra effetto coronavirus, dazi e Brexit, Reviviscar offre una bussola ai naviganti dell’occhialeria. Dopo le tappe di Feltre arriva in Cadore il corso di formazione dedicato ai nuovi scenari internazionali, accordi commerciali e mercati, dedicato ai dipendenti del comparto eyewear.

«La formazione continua è uno dei pochi strumenti che abbiamo per continuare a competere – afferma Lara Franzoia, presidente di Sipao (sezione industriali produttori articoli ottici) -. Per questo stiamo portando avanti percorsi di qualità rivolti all’internazionalizzazione delle nostre imprese».

Il corso, della durata di 16 ore, oltre a ripercorrere il contesto normativo internazionale, sarà arricchito dai nuovi aggiornamenti 2020 in tema Incoterms, Iva e dogane. Infine, una parte sarà dedicata al marketing internazionale e all’e-commerce.

Il percorso di Feltre, nella sede di Palazzo Bianco, è terminato a inizio febbraio, mentre quello di Pieve di Cadore inizierà l’11 marzo nella sede di via degli Alpini 39.

«Abbiamo deciso di portare i corsi sui singoli territori, avvicinandoli anche fisicamente alle imprese. Cadore e Feltrino sono aree emblematiche per l’occhialeria e meritano tutta l’attenzione possibile – sottolinea Franzoia -. Il primo corso su Feltre è stato chiuso con un’ottima partecipazione, adesso ci spostiamo in Cadore con l’obiettivo di coinvolgere quante più aziende possibile».

Per il comparto dell’eyewear, Reviviscar punta molto sulle tematiche dell’internazionalizzazione e non potrebbe essere altrimenti. «L’Italia è il primo produttore mondiale di occhialeria con un fatturato che si aggira sui 4 miliardi di euro. Il 90% di questa cifra arriva dalle esportazioni – prosegue Franzoia -. Questo ci dice che le dinamiche mondiali e le norme che regolano la circolazione delle merci sono tematiche che i dipendenti dell’occhialeria non solo devono conoscere, ma in taluni casi prevedere. Questi corsi offrono gli strumenti per farlo».

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2021 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata registrata al Tribunale di Belluno n.4/2019
Made by Larin
News In Quota
Scroll to Top