Formaggio Piave a sostegno delle famiglie povere

Formaggio Piave a sostegno delle famiglie povere

Per il quinto anno si rinnova e si consolida la collaborazione tra l’Associazione Gruppi “Insieme si può…” e Lattebusche in favore delle famiglie della provincia di Belluno in difficoltà socio-economica, che l’Associazione sostiene attraverso il progetto “La povertà a casa nostra”.

Lattebusche infatti ha donato 3.000 fette da circa 200 grammi di formaggio Piave Dop Vecchio, eccellenza tra le più conosciute e rinomate dell’azienda casearia bellunese, vincitrice di numerosi premi a livello sia nazionale che internazionale e prodotta interamente con latte bellunese. “Insieme si può…” distribuirà queste fette (conservate sottovuoto e preparate in una confezione ideale anche come regalo pasquale) attraverso i suoi gruppi e volontari presenti su tutto il territorio, in cambio di una donazione minima di 5 euro. L’intero ricavato dell’iniziativa andrà a contribuire al sostegno delle spese alimentari, spese mediche e spese legate all’abitazione delle famiglie seguite dall’associazione in collaborazione con i servizi sociali istituzionali e la rete di associazioni del territorio.

Le famiglie seguite nell’ambito di questo progetto nel 2024 in provincia di Belluno sono state 206, per un totale di circa 600 persone residenti in 22 Comuni del Bellunese, con un investimento oltre i 130.000 euro; da inizio 2025 sono già una novantina i nuclei seguiti dall’associazione. Non si tratta solo di puro sostegno economico: accoglienza e ascolto sono fondamentali per dare un po’ di conforto e di forza a queste famiglie, oltre che per lavorare insieme alla costruzione di un percorso che generi speranza nel futuro.

L’attenzione al territorio bellunese e alle persone che lo abitano e l’importanza del lavoro collettivo sono due tra i valori che accomunano l’associazione “Insieme si può…” e Lattebusche. Fino a esaurimento delle disponibilità sarà possibile aderire all’iniziativa prenotando i pezzi di formaggio con una telefonata o un messaggio (anche Whatsapp) ai numeri 349 7928523 e 331 2122296, oppure compilando il form online disponibile sul sito dell’associazione www.365giorni.org. Sul sito si può trovare anche la lista dei negozi aderenti all’iniziativa in varie zone della provincia di Belluno.

Per qualsiasi informazione si può chiamare, oltre ai numeri sopra citati, anche al numero dell’ufficio di Insieme si può 0437 291298 oppure scrivere una mail a info@365giorni.org 

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto