Dalla Svizzera a Belluno per ritrovare le sue radici: la visita di Elisabeth Furter all’Abm

Dalla Svizzera a Belluno per ritrovare le sue radici: la visita di Elisabeth Furter all’Abm

Un viaggio alla ricerca delle proprie origini. È quello che ha portato Elisabeth Furter, residente a San Gallo, in Svizzera, nella sede dell’Associazione Bellunesi nel Mondo. Le sue radici affondano a Vigo di Cadore, da cui un suo antenato emigrò verso gli Stati Uniti alla fine dell’800, senza mai fare ritorno.

Determinata a ricostruire il passato della sua famiglia, Elisabeth si è rivolta all’Abm per ottenere supporto nelle ricerche. Ha avuto così modo di consultare i volumi della Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”, un archivio prezioso per chi desidera ripercorrere la storia dell’emigrazione bellunese, veneta e italiana. L’Abm, inoltre, si è subito attivata con i suoi collaboratori negli Stati Uniti per avviare una ricerca approfondita e provare a rintracciare informazioni sul parente emigrato. Un impegno che dimostra ancora una volta il ruolo fondamentale dell’Associazione nel mantenere vivo il legame tra i discendenti degli emigranti e le loro terre d’origine.

Il caso ha voluto che proprio martedì 11 marzo, durante la sua visita, fosse presente a Radio Ab,, la webradio dell’Associazione, la sindaca di Vigo di Cadore, Silvia Calligaro, per un’intervista. L’incontro tra le due (nella foto, da sinistra, Calligaro e Furter) è stato significativo: dopo aver ascoltato la storia di Elisabeth, la sindaca l’ha invitata a visitare Vigo di Cadore, il paese delle sue origini. Un invito che Elisabeth ha accolto con entusiasmo, pronta a riscoprire la terra da cui la sua famiglia partì più di un secolo fa.

«La storia di Elisabeth è la storia di tanti discendenti di emigranti che desiderano riscoprire le loro radici – commenta Oscar De Bona, presidente dell’Abm –. Il nostro compito è proprio quello di aiutarli a ritrovare quel filo che li lega alla terra dei loro antenati. Grazie alla nostra rete di collaboratori e ai nostri archivi, ci impegniamo con passione per dare risposte a chi cerca le proprie origini. La sua visita dimostra ancora una volta quanto sia forte il legame tra i bellunesi nel mondo e la loro terra d’origine».

Non da ultimo, Elisabeth ha deciso di entrare a far parte dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, diventandone socia. Un gesto che testimonia il suo desiderio di mantenere vivo il legame con le proprie origini e con la comunità bellunese, rafforzando quel ponte ideale tra passato e presente.

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto