270 studenti, 15 classi, 6 istituti: con questi numeri la storia dell'emigrazione bellunese entra a scuola grazie al Centro Consorzi...
emigrazione
Sviluppare una sorta di turismo “atavico”, fortificare i rapporti con i bellunesi emigrati e favorire i legami con la loro...
Raddoppia la “Giornata per ricordare”: l'evento è organizzato dalla Famiglia Ex emigranti “Monte Pizzocco con il patrocinio del Comune di...
Riprendono le attività culturali al Museo etnografico della Provincia di Belluno. La villa di Seravella (in foto) sta preparando un...
Dal Farra di tutto il mondo, unitevi! Torna il raduno mondiale delle famiglie che portano questo cognome, tipicamente bellunese. La...
Era il 30 agosto del 1965. Pochi mesi dopo il Vajont, un’altra tragedia: a Mattmark (Svizzera) una valanga di ghiaccio,...
Brasile: il “sogno americano” dei bellunesi. Anzi, il sogno “mericano”, come chiamavano il Nuovo Mondo quei contadini partiti in massa...
Veneti che rappresentano con orgoglio la terra natia. Veneti che hanno permesso al territorio di crescere e di svilupparsi. Veneti...
Qualcuno ha dovuto fare l’alzataccia nel cuore della notte. In Brasile, infatti, erano le 4 di mattina quando è cominciata...
Raccontare l’epopea dell’emigrazione bellunese. E sottrarla all’oblio, attraverso fotografie, oggetti, documenti. Tutti messi in mostra a Giaon di Limana, all’interno...
270 studenti, 15 classi, 6 istituti: con questi numeri la storia dell'emigrazione bellunese entra a scuola grazie al Centro Consorzi...
Sviluppare una sorta di turismo “atavico”, fortificare i rapporti con i bellunesi emigrati e favorire i legami con la loro...
Raddoppia la “Giornata per ricordare”: l'evento è organizzato dalla Famiglia Ex emigranti “Monte Pizzocco con il patrocinio del Comune di...
Riprendono le attività culturali al Museo etnografico della Provincia di Belluno. La villa di Seravella (in foto) sta preparando un...
Dal Farra di tutto il mondo, unitevi! Torna il raduno mondiale delle famiglie che portano questo cognome, tipicamente bellunese. La...
Era il 30 agosto del 1965. Pochi mesi dopo il Vajont, un’altra tragedia: a Mattmark (Svizzera) una valanga di ghiaccio,...
Brasile: il “sogno americano” dei bellunesi. Anzi, il sogno “mericano”, come chiamavano il Nuovo Mondo quei contadini partiti in massa...
Veneti che rappresentano con orgoglio la terra natia. Veneti che hanno permesso al territorio di crescere e di svilupparsi. Veneti...
Qualcuno ha dovuto fare l’alzataccia nel cuore della notte. In Brasile, infatti, erano le 4 di mattina quando è cominciata...
Raccontare l’epopea dell’emigrazione bellunese. E sottrarla all’oblio, attraverso fotografie, oggetti, documenti. Tutti messi in mostra a Giaon di Limana, all’interno...

ARGOMENTI
Più visto
SOCIAL
RADIO ABM IN QUOTA
#radioabm Ascolta i podcast di News in Quota
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Rimani aggiornato sulle notizie in quota!
emigrazione
270 studenti, 15 classi, 6 istituti: con questi numeri la storia dell'emigrazione bellunese entra a scuola grazie al Centro Consorzi...
Sviluppare una sorta di turismo “atavico”, fortificare i rapporti con i bellunesi emigrati e favorire i legami con la loro...
Raddoppia la “Giornata per ricordare”: l'evento è organizzato dalla Famiglia Ex emigranti “Monte Pizzocco con il patrocinio del Comune di...
Riprendono le attività culturali al Museo etnografico della Provincia di Belluno. La villa di Seravella (in foto) sta preparando un...
Dal Farra di tutto il mondo, unitevi! Torna il raduno mondiale delle famiglie che portano questo cognome, tipicamente bellunese. La...
Era il 30 agosto del 1965. Pochi mesi dopo il Vajont, un’altra tragedia: a Mattmark (Svizzera) una valanga di ghiaccio,...
Brasile: il “sogno americano” dei bellunesi. Anzi, il sogno “mericano”, come chiamavano il Nuovo Mondo quei contadini partiti in massa...
Veneti che rappresentano con orgoglio la terra natia. Veneti che hanno permesso al territorio di crescere e di svilupparsi. Veneti...
Qualcuno ha dovuto fare l’alzataccia nel cuore della notte. In Brasile, infatti, erano le 4 di mattina quando è cominciata...
Raccontare l’epopea dell’emigrazione bellunese. E sottrarla all’oblio, attraverso fotografie, oggetti, documenti. Tutti messi in mostra a Giaon di Limana, all’interno...
270 studenti, 15 classi, 6 istituti: con questi numeri la storia dell'emigrazione bellunese entra a scuola grazie al Centro Consorzi...
Sviluppare una sorta di turismo “atavico”, fortificare i rapporti con i bellunesi emigrati e favorire i legami con la loro...
Raddoppia la “Giornata per ricordare”: l'evento è organizzato dalla Famiglia Ex emigranti “Monte Pizzocco con il patrocinio del Comune di...
Riprendono le attività culturali al Museo etnografico della Provincia di Belluno. La villa di Seravella (in foto) sta preparando un...
Dal Farra di tutto il mondo, unitevi! Torna il raduno mondiale delle famiglie che portano questo cognome, tipicamente bellunese. La...
Era il 30 agosto del 1965. Pochi mesi dopo il Vajont, un’altra tragedia: a Mattmark (Svizzera) una valanga di ghiaccio,...
Brasile: il “sogno americano” dei bellunesi. Anzi, il sogno “mericano”, come chiamavano il Nuovo Mondo quei contadini partiti in massa...
Veneti che rappresentano con orgoglio la terra natia. Veneti che hanno permesso al territorio di crescere e di svilupparsi. Veneti...
Qualcuno ha dovuto fare l’alzataccia nel cuore della notte. In Brasile, infatti, erano le 4 di mattina quando è cominciata...
Raccontare l’epopea dell’emigrazione bellunese. E sottrarla all’oblio, attraverso fotografie, oggetti, documenti. Tutti messi in mostra a Giaon di Limana, all’interno...

ARGOMENTI
Più visto
SOCIAL
RADIO ABM IN QUOTA
#radioabm Ascolta i podcast di News in Quota
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Rimani aggiornato sulle notizie in quota!