Volontariato e territorio: le Pro loco protagoniste a Feltre

Volontariato e territorio: le Pro loco protagoniste a Feltre

L’aula magna dell’istituto superiore Colotti di Feltre ha ospitato ieri (18 maggio) la 55° assemblea regionale delle Pro loco del Veneto, un momento di confronto fondamentale per il mondo del volontariato e dell’associazionismo. Presenti numerose autorità, tra cui il senatore Antonio De Poli, la consigliera regionale Silvia Cestaro, il presidente della Provincia di Belluno Roberto Padrin e l’assessore comunale di Feltre Maurizio Zatta, a testimonianza dell’importanza delle Pro loco nel tessuto sociale e culturale regionale.


Ad aprire i lavori è stato il presidente di UNPLI Veneto, Rino Furlan, che ha sottolineato la crescita costante del movimento: «Oggi contiamo 572 Pro Loco nella nostra regione, con 7 comitati provinciali, 42 consorzi e 50.000 soci. Grazie alla collaborazione con la Regione Veneto abbiamo realizzato numerosi progetti che promuovono il nostro patrimonio culturale e coinvolgono le comunità, mantenendo vive le tradizioni. Un impegno che oggi sviluppiamo anche grazie alle nuove tecnologie, come i canali social e il digitale».


Un messaggio condiviso anche da Davide Praloran, presidente di UNPLI Belluno, che ha ribadito il ruolo centrale delle Pro Loco: «Se non troviamo il giusto equilibrio tra burocrazia e volontariato, rischiamo di perdere importanti tradizioni e la socialità che caratterizza le nostre comunità».

Ha voluto portare il proprio saluto anche Antonino La Spina, presidente nazionale delle Pro Loco d’Italia, sottolineando il ruolo fondamentale delle associazioni nella valorizzazione dei territori e delle tradizioni locali: «Il vostro impegno quotidiano è una risorsa preziosa per tutto il sistema UNPLI. La visibilità che stiamo conquistando a livello nazionale, anche attraverso collaborazioni con la RAI, dimostra quanto sia importante il lavoro di promozione che svolgiamo».


La mattinata è proseguita con il dibattito “Esperienze a confronto”, in cui alcune Pro Loco hanno presentato i loro progetti su promozione, giovani, social e digitale. A concludere l’assemblea, la consegna dei Premi Pro Loco 2024, riconoscimenti a volontari e associazioni che si sono distinti nella valorizzazione del territorio. I premiati si questa edizione sono: Maura Rech (Seren del Grappa, BL); Pro Loco di Pontelongo (BL); Giovanni Ruggini (Corbola, RO); Giuseppe Aliprandi (Sernaglia della Battaglia, TV); Lina Figoni (Cavarzere, VE); Chiara Vicenzi e Fiorenza Zorzi (Pastrengo, VR); Ermanno Piccolo (Tavernelle di Sovizzo, VI).

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto