Vivere la letteratura: escursione con la biblioteca sulle orme di Giovanna Zangrandi 

Vivere la letteratura: escursione con la biblioteca sulle orme di Giovanna Zangrandi 

Biblioteca civica di Belluno, Anpi sezione Cadore “Giovanna Zangrandi”, Isbrec e le Guide alpine Tre Cime Dolomiti Auronzo Misurina organizzano un’escursione in montagna alla località La Mèmora in Val d’Oten (Calalzo di Cadore), per domani (sabato 28 ottobre). 

Luogo del ritrovo è Praciadelàn nei pressi del Bar Pineta, a un’altitudine di 992 metri, alle 10. Di qui, si salirà a piedi alla località La Mèmora dove, dal novembre 1944 al febbraio 1945, riparò il “Distaccamento Mèmora” della Brigata “P. F. Calvi”, costituito dai partigiani Giovanna Zangrandi “Anna”, Antonio Fiori Moretto “Leo” e Giovan Battista Tabacchi “Lepre”. 

Il percorso ha una lunghezza di andata/ritorno di 7,4 chilometri, con arrivo a 1.575 metri, per un dislivello di 586 metri. La sola andata prevede due ore di cammino. 

Alle 12.30, a La Mèmora, introduzione di Giovanni Grazioli, letture di brani tratti dal romanzo di Giorgia Sonego e un ricordo dei tre protagonisti a cura di Roberta Fornasier. La partenza per il rientro è prevista alle 14.30. 

L’iniziativa è dedicata alla scrittrice e partigiana Giovanna Zangrandi (Galliera 13 giugno 1910 – Pieve di Cadore 20 gennaio 1988), con l’intento di porre l’attenzione su uno dei luoghi chiave del romanzo autobiografico “I giorni veri” nella forma di diario, riedito quest’anno da Ponte alle Grazie con la prefazione di Benedetta Tobagi. 

La Mèmora è dove incredibilmente vissero nascosti in un anfratto della roccia, coperto da alcuni teli e con mezzi di fortuna, i tre partigiani nel corso dell’inverno ’44-’45. La visione diretta del luogo, che l’immaginario tramite la lettura del libro produce in ognuno, avrà un effetto molto più realistico e drammatico e le narrazioni permetteranno ai presenti di comprendere e sentire meglio e in forma diretta, il rapporto tra la narrativa e il luogo: la Resistenza vissuta lì dove si svolsero i fatti. 

LA STORIA

Nel 1937 Alma Bevilacqua (Giovanna Zangrandi è lo pseudonimo letterario), dopo la laurea in chimica, le specializzazioni in farmacia e in geologia e la scomparsa dei genitori, lascia la città di Bologna dove viveva per trasferirsi in Cadore. Si stabilisce inizialmente a Cortina, dove insegna scienze naturali all’Istituto “Antonelli” e dove vive per 18 anni. In seguito decide, a causa del clima post-bellico ostile nei suoi confronti in Ampezzo, di spostarsi a Borca di Cadore. 

L’amore per la montagna, lo sci e l’alpinismo, diventa l’elemento costante della sua vita, insieme alla passione per la scrittura, che poi coltiverà come principale occupazione, pubblicando 11 libri e oltre 400 racconti per i quali ha conseguito vari premi letterari (tra i quali il premio Deledda nel 1954 per il romanzo I Brusaz, il Premio Bagutta Tre signore nel 1958 per il romanzo Il campo rosso, il Premio Resistenza-Venezia per il diario I giorni veri, 1943-45 nel 1963 e il Premio Puccini Senigallia per la raccolta di racconti Anni con Attila). Dopo l’8 settembre 1943 decide, in opposizione al fascismo e al nazismo, di schierarsi con la Resistenza e diventa staffetta partigiana della Brigata “P. F. Calvi”. Attività che svolge anche in pericolose azioni di trasporto di armi e esplosivi, nonché progettando sabotaggi sui ponti della viabilità locale stradale e ferroviaria, per ostacolare spostamenti e rastrellamenti delle forze armate tedesche. Ricercata dagli occupanti e oggetto di una taglia in denaro, vive gran parte di quegli anni in clandestinità svolgendo sempre il suo ruolo, adempiendo gli incarichi assegnatili a rischio della vita. Dopo la guerra è protagonista nell’attività giornalistica locale con “Val Boite” e “Nuovo Cadore”, due periodici che avrebbe voluto far diventare laboratori di politica e cultura, per l’auspicata trasformazione democratica della società. Viste le difficoltà emerse, lascia l’incarico di direttore responsabile e intraprende un altro progetto allo scopo di realizzare un sogno condiviso a suo tempo con Severino Rizzardi, comandante partigiano ucciso dai tedeschi alla fine della guerra: progetta e costruisce, tra il 1946 e il ‘47, con una squadra di manovali, muratori, falegnami e squadratori da lei diretta, il rifugio Antelao sulla sella di Pradonego a 1800 m., a Pieve di Cadore, che cede al CAI di Treviso nel 1951. Dal 1957 decide di cambiare residenza e si trasferisce a Borca di Cadore dove costruisce una casa nella frazione di Villanova nei pressi del bosco e di fronte al monte Antelao. Nel paese trova un ambiente amichevole e favorevole alla sua persona e al suo lavoro di scrittrice. Ben accetta dalla comunità locale, dove rimane per più di trent’anni, vi svolge anche incarichi politici di consigliere e assessore comunale negli anni 1960-64. Dagli anni ‘60 alla morte soffrirà del morbo di Parkinson, che la renderà inabile. 

L’iscrizione è gratuita, per un numero massimo di 30 persone partecipanti, scrivendo a biblioteca@comune.belluno.it o telefonando al numero 0437 948093. 

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto