Certe volte, la pioggia non bagna: racconta. E quella di domenica 13 aprile, a Sedico, non è stata una semplice...
biblioteca
Come nasce un romanzo? Domanda semplice, risposta complessa. Ci penserà Antonio G. Bortoluzzi, scrittore bellunese, a tracciare le diverse possibilità....
La nuova biblioteca di Palazzo Crepadona piace assai. Peccato per gli orari di apertura, che stanno creando più di qualche...
Compleanno di eventi e un pizzico di Natale. La biblioteca civica di Limana festeggia così i suoi primi 40 anni...
Libri e riviste del vecchio Istituto Ladin de la Dolomites di Borca di Cadore tornano disponibili alla consultazione. Saranno consultabili nella...
La signora Valeria De Fina (Ponte nelle Alpi, 25 luglio 1933 – Vigo di Fassa, 19 luglio 2024), appassionata studiosa...
Venerdì prossimo (22 marzo), alle 20.30 nell’aula magna del Seminario gregoriano, si terrà la terza conferenza del ciclo di incontri...
Cosa succede in biblioteca di notte, mentre tutti dormono? Bella domanda. E a Carnevale le risposte (e le sorprese) possono...
Vienna, 1938. Marcus, 9 anni, va pazzo per il calcio e per il Führer. Il suo eroe preferito è però...
«Anche la cultura può essere un mezzo per combattere lo spopolamento. Di sicuro la lettura diventa un modo per contrastare...
Certe volte, la pioggia non bagna: racconta. E quella di domenica 13 aprile, a Sedico, non è stata una semplice...
Come nasce un romanzo? Domanda semplice, risposta complessa. Ci penserà Antonio G. Bortoluzzi, scrittore bellunese, a tracciare le diverse possibilità....
La nuova biblioteca di Palazzo Crepadona piace assai. Peccato per gli orari di apertura, che stanno creando più di qualche...
Compleanno di eventi e un pizzico di Natale. La biblioteca civica di Limana festeggia così i suoi primi 40 anni...
Libri e riviste del vecchio Istituto Ladin de la Dolomites di Borca di Cadore tornano disponibili alla consultazione. Saranno consultabili nella...
La signora Valeria De Fina (Ponte nelle Alpi, 25 luglio 1933 – Vigo di Fassa, 19 luglio 2024), appassionata studiosa...
Venerdì prossimo (22 marzo), alle 20.30 nell’aula magna del Seminario gregoriano, si terrà la terza conferenza del ciclo di incontri...
Cosa succede in biblioteca di notte, mentre tutti dormono? Bella domanda. E a Carnevale le risposte (e le sorprese) possono...
Vienna, 1938. Marcus, 9 anni, va pazzo per il calcio e per il Führer. Il suo eroe preferito è però...
«Anche la cultura può essere un mezzo per combattere lo spopolamento. Di sicuro la lettura diventa un modo per contrastare...

ARGOMENTI
Più visto
SOCIAL
RADIO ABM IN QUOTA
#radioabm Ascolta i podcast di News in Quota
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Rimani aggiornato sulle notizie in quota!
biblioteca
Certe volte, la pioggia non bagna: racconta. E quella di domenica 13 aprile, a Sedico, non è stata una semplice...
Come nasce un romanzo? Domanda semplice, risposta complessa. Ci penserà Antonio G. Bortoluzzi, scrittore bellunese, a tracciare le diverse possibilità....
La nuova biblioteca di Palazzo Crepadona piace assai. Peccato per gli orari di apertura, che stanno creando più di qualche...
Compleanno di eventi e un pizzico di Natale. La biblioteca civica di Limana festeggia così i suoi primi 40 anni...
Libri e riviste del vecchio Istituto Ladin de la Dolomites di Borca di Cadore tornano disponibili alla consultazione. Saranno consultabili nella...
La signora Valeria De Fina (Ponte nelle Alpi, 25 luglio 1933 – Vigo di Fassa, 19 luglio 2024), appassionata studiosa...
Venerdì prossimo (22 marzo), alle 20.30 nell’aula magna del Seminario gregoriano, si terrà la terza conferenza del ciclo di incontri...
Cosa succede in biblioteca di notte, mentre tutti dormono? Bella domanda. E a Carnevale le risposte (e le sorprese) possono...
Vienna, 1938. Marcus, 9 anni, va pazzo per il calcio e per il Führer. Il suo eroe preferito è però...
«Anche la cultura può essere un mezzo per combattere lo spopolamento. Di sicuro la lettura diventa un modo per contrastare...
Certe volte, la pioggia non bagna: racconta. E quella di domenica 13 aprile, a Sedico, non è stata una semplice...
Come nasce un romanzo? Domanda semplice, risposta complessa. Ci penserà Antonio G. Bortoluzzi, scrittore bellunese, a tracciare le diverse possibilità....
La nuova biblioteca di Palazzo Crepadona piace assai. Peccato per gli orari di apertura, che stanno creando più di qualche...
Compleanno di eventi e un pizzico di Natale. La biblioteca civica di Limana festeggia così i suoi primi 40 anni...
Libri e riviste del vecchio Istituto Ladin de la Dolomites di Borca di Cadore tornano disponibili alla consultazione. Saranno consultabili nella...
La signora Valeria De Fina (Ponte nelle Alpi, 25 luglio 1933 – Vigo di Fassa, 19 luglio 2024), appassionata studiosa...
Venerdì prossimo (22 marzo), alle 20.30 nell’aula magna del Seminario gregoriano, si terrà la terza conferenza del ciclo di incontri...
Cosa succede in biblioteca di notte, mentre tutti dormono? Bella domanda. E a Carnevale le risposte (e le sorprese) possono...
Vienna, 1938. Marcus, 9 anni, va pazzo per il calcio e per il Führer. Il suo eroe preferito è però...
«Anche la cultura può essere un mezzo per combattere lo spopolamento. Di sicuro la lettura diventa un modo per contrastare...

ARGOMENTI
Più visto
SOCIAL
RADIO ABM IN QUOTA
#radioabm Ascolta i podcast di News in Quota
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Rimani aggiornato sulle notizie in quota!