Il tesoro della Lolliniana: tre manoscritti miniati sotto i riflettori

Il tesoro della Lolliniana: tre manoscritti miniati sotto i riflettori

Venerdì prossimo (22 marzo), alle 20.30 nell’aula magna del Seminario gregoriano, si terrà la terza conferenza del ciclo di incontri organizzato in preparazione delle celebrazioni per i settecento anni della dedicazione della chiesa di San Pietro a Belluno, anniversario che ricorrerà nel 2026. L’iniziativa, promossa dal Seminario e dalla Biblioteca gregoriana, con la collaborazione dell’Associazione culturale “Campedel” e della Biblioteca civica di Belluno, intende valorizzare questa realtà diocesana e promuovere la conoscenza dei suoi tesori artistici e del ricco patrimonio librario conservato nelle due biblioteche storiche che ospita, la Gregoriana e la Lolliniana. Ed è proprio quest’ultima biblioteca a essere la protagonista del terzo appuntamento di questo ciclo.

Parteciperà Caterina Costa, giovane studiosa, laureata in Storia della miniatura presso l’Università di Bologna. L’intervento è tratto proprio dalla sua tesi di laurea magistrale dal titolo “Codici miniati nella Biblioteca lolliniana di Belluno”. L’incontro ha l’obiettivo di raccontare il contesto e la storia di tre pregevoli manoscritti miniati – una Bibbia della seconda metà del XIII secolo, un Antifonario della metà del XIV secolo e uno Statuto cittadino del quarto decennio del XV secolo – risalenti a secoli e a tipologie librarie differenti, ma tutti accomunati dal loro luogo di conservazione, la Biblioteca capitolare lolliniana. Punto di partenza del racconto saranno proprio la biblioteca e la figura da cui prende il nome, il vescovo Alvise Lollino (1552-1625), prelato di vasta cultura e bibliofilo molto appassionato che durante la sua vita mise insieme una non trascurabile collezione di volumi e codici che negli anni andò arricchendosi sempre di più.

Nel Medioevo il libro per eccellenza è il libro sacro: in primis la Bibbia – il libro che custodisce la parola di Dio – e poi i testi di grandi dimensioni usati nelle solenni celebrazioni liturgiche, per le letture e i canti della messa e dell’ufficio divino, come gli antifonari, che contengono le parti cantate della liturgia. I capitoli delle cattedrali e le chiese di monasteri e conventi rinnovarono a inizio Trecento i loro libri liturgici, nobilitati con immagini miniate preziose e cariche di valenza estetica e simbolica, che davano nuova forza visiva alla parola divina ed erano considerati oggetti di devozione e di culto. Accanto alla committenza ecclesiastica, nel Duecento e ancora più nel Trecento, aumentarono i prodotti legati alle istituzioni laiche (come il comune cittadino) e a laboratori di scrivani e di illustratori professionisti.

Il prossimo incontro sarà il 12 aprile, con Aurora Frescura, un’altra giovane studiosa, che parlerà del “Giornale Pittorico” di Antonio Agosti (1785-1865), collezionista e dilettante d’arte, oggetto della sua tesi di laurea in Storia dell’arte. 

«Uno degli scopi di questi incontri – spiega Jacopo De Pasquale, uno degli organizzatori dell’iniziativa e bibliotecario della Gregoriana – è quello di alimentare lo scambio di idee tra giovani ricercatori (tra le relazioni ci sono due tesi di laurea) e studiosi già affermati in modo tale da creare un circolo virtuoso in una prospettiva diacronica con al centro i chiostri francescani bellunesi nei quali tanti uomini di fede e di cultura hanno camminato».

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto