Buone notizie per la viabilità provinciale: il Governo ha annunciato l’impegno ad azzerare i tagli ai fondi per le strade provinciali, una decisione che potrebbe garantire maggiore stabilità nella gestione della rete viaria. «Se la scelta sarà confermata, avremo più margine per garantire manutenzione e sicurezza», commenta Silvia Calligaro, vice presidente della Provincia di Belluno – È una scelta di buon senso. Il taglio che era stato prospettato era del 70% e avrebbe causato notevoli difficoltà alla nostra provincia, anche se l’amministrazione provinciale si è sempre destreggiata nonostante i tagli arrivati dalla Delrio in avanti, anche con scelte di coraggio per reperire le risorse e assicurare così ai cittadini una viabilità sempre manutentata e sicura».
Investimenti e utilizzo delle risorse
Il Ministero delle Infrastrutture ha espresso la disponibilità a verificare forme di reintegro per i finanziamenti del 2025 e 2026, segnale di attenzione alle esigenze di cittadini, imprese e province. Il senatore Luca De Carlo, presidente della IX Commissione Senato, sottolinea però la necessità di una migliore gestione delle risorse: «Secondo i dati del Ministro Matteo Salvini – spiega – nel periodo 2022-2025 solo il 28% dei fondi disponibili per la manutenzione straordinaria della viabilità regionale, provinciale e metropolitana è stato utilizzato, lasciando 356 milioni di euro ancora inutilizzati. Percentuali simili emergono per la manutenzione delle aree interne, dove sono stati impiegati 97,5 milioni a fronte dei 250 disponibili».
Dialogo con UPI e ANCI
Il Ministero sta lavorando per garantire che i fondi siano impiegati in modo efficace. UPI e ANCI saranno coinvolti in un confronto per valutare rimodulazioni e impegni concreti, con l’obiettivo di vincolare l’erogazione delle risorse al rispetto di puntuali adempimenti da parte degli enti territoriali.