Il Bio Film Festival di Sospirolo torna per la sua seconda edizione, portando con sé un ricco programma di eventi che intrecciano la passione per il cinema, la sostenibilità ambientale e la promozione della biodiversità.
In cabina di regia, l’associazione N’Altra e da Triticum Dolomiti, due realtà che condividono l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della biodiversità, in ambito agricolo e culturale, e di promuovere pratiche di agricoltura rigenerativa, in particolare attraverso la coltivazione di cereali locali.
Il Bio Film Festival si terrà dal 26 agosto al 1 settembre, in diverse suggestive location nel comune di Sospirolo e dintorni, offrendo un ampio ventaglio di eventi gratuiti e aperti a tutti. È un’importante occasione di confronto sul rapporto tra uomo e ambiente, con particolare attenzione alle reali possibilità di compiere scelte sostenibili che possano migliorare la qualità della vita e il benessere collettivo.
Si comincia lunedì 26 agosto, ore 16.30, alla “Casa di Maia” a Pedavena, con un evento inaugurale dedicato all’apicoltura. Questo primo incontro permetterà ai partecipanti di immergersi nel mondo delle api, esseri viventi fondamentali per l’ecosistema. Alle ore 20.30, sempre a Pedavena, avrà luogo la prima proiezione dei film in concorso, con un tema centrale sugli insetti impollinatori, cruciali per la biodiversità agricola.