
È una medaglia cucita sul petto. Un soccorritore lo è per la vita. Anche quando è costretto, per sopraggiunti limiti di età o per motivi personali diversi, a lasciare la grande famiglia con la quale ha condiviso per anni tempo, esperienza, capacità, passione da destinare all’aiuto del prossimo. E così ieri sera alla Nogherazza di Castion i vertici del del Soccorso alpino e speleologico Veneto – il presidente Rodolofo Selenati e il Delegato del Soccorso alpino Dolomiti Bellunesi Alex Barattin, assieme ai vicedelegati – hanno voluto ringraziare i soccorritori che nel recente periodo si sono dimessi. Chi dopo pochi anni, molti dopo oltre un ventennio, fino ad arrivare ad oltre 40 anni all’interno del sodalizio. A tutti è stato consegnato un riconoscimento con la seguente motivazione: ‘Per l’attività svolta a favore delle tante persone che avete potuto e saputo aiutare, supportare e alle volte consolare, durante la vostra fattiva attività nei ranghi della vostra Stazione del Soccorso alpino e speleologico Veneto di appartenenza e della Delegazione Dolomiti Bellunesi’. Durante la serata è stata inoltre ringraziata Grazia Rizzi, che quest’anno ha raggiunto i 30 anni come segretaria dell’Associazione: a lei sono stati tributati gratitudine e stima per il lavoro encomiabile e la dedizione sempre riservati al Soccorso alpino e speleologico Veneto.
Di seguito i nomi dei soccorritori uscenti, con gli anni di servizio per ognuno
Luigi Genova (Pieve di Cadore) 43 anni, Gianpietro Menegus (San Vito di Cadore) 42, Mario Moretta (Pieve di Cadore) 42, Remo Monego (Feltre) 35, Moreno Sartor (Feltre) 28, Luca Barbana (Val Pettorina) 27, Marino Ossi (San Vito) di Cadore 27, Flavio Fersuoch (Val Pettorina) 24, Denis Valente (Val Pettorina) 22, Osvaldo Zulian (Pieve di Cadore) 20, Michele Festini Purlan (Val Comelico) 19, Guido Guerra (Pedemontana del Grappa) 19, Igor Tigliani (Val Pettorina) 17, Gianmarco Kratter (Sappada) 17, Igor Tommasini (San Vito di Cadore) 17, Giorgio Moretta (Feltre) 17, Claudio Olivotto (Val Pettorina 16), Ivo Zandonella (Val Comelico) 14, Fausto Bellenzier (Val Pettorina) 12, Michele Piccin (Prealpi Trevigiane) 12, Matilde Toscani (Pieve di Cadore) 12, Giovanni Soppelsa (Agordo) 6, Lucio Ziliotto (Pedemontana del Grappa) 4, Tiziano Tabacchi (Pieve di Cadore) 3, Paolo Dalla Libera (Auronzo di Cadore) 2, Massimo Caravetta (San Vito di Cadore) 1.