Scoop! 2025: gusto, idee e cooperazione nel cuore di Cortina

Scoop! 2025: gusto, idee e cooperazione nel cuore di Cortina

Piazza Dibona si è trasformata in un teatro del gusto e della solidarietà per l’edizione 2025 di Scoop!, l’evento di Confcooperative Belluno e Treviso che da sette anni racconta – con showcooking, laboratori, incontri e sapori – la forza inclusiva e innovativa dell’economia cooperativa. Una giornata speciale, quella di sabato 21 giugno, che ha unito celebrazioni, assaggi e riflessioni sotto l’inconfondibile guida di Federico Quaranta, volto amatissimo della Rai.

Una piazza da chef: l’economia cooperativa si mette in mostra
“I campioni del gusto” sono stati i protagonisti dell’edizione 2025: vini Doc e Docg delle cantine trevigiane, formaggi d’autore delle latterie bellunesi, piatti firmati da chef, maestri gelatieri e pizzaioli. Tutto live, tutto a cielo aperto. Scoop! ha celebrato anche gli 80 anni di Confcooperative Belluno e Treviso e l’Anno Internazionale delle Cooperative promosso dall’ONU, trasformando la Regina delle Dolomiti nella capitale della mutualità. A rendere speciale l’esperienza, le mani sapienti di realtà come l’Associazione Cuochi Bellunesi (che ha festeggiato i 40 anni con un gnocco ai funghi e formaggio in versione gourmet), gli Ambasciatori del Club Sandwich di Jesolo, i pizzaioli di Dolomiti Ho.Re.Ca. e i maestri di Longarone Fiere con il gelato della Mig.

Show cooking, laboratori e… club sandwich olimpico
Tra le attività più apprezzate: la dimostrazione del mastro casaro “La forma del latte”; il laboratorio creativo “Brivido freddo” per realizzare coppette di gelato personalizzate; lo showcooking dell’Associazione Cuochi Bellunesi e il “Club del gusto”, occasione per discutere di mutualità e sviluppo locale con CortinaBanca, Latterie e cantine del territorio.
Applausi anche per il club sandwich “Milano-Cortina”, ricetta simbolica che omaggia le città olimpiche: un mix esclusivo creato per Scoop! e distribuito al pubblico.

Cooperazione è anche cultura e solidarietà
Scoop! è stato anche spazio per progetti sociali, musicali e culturali: chitarre artigianali realizzate dai detenuti di Treviso, atelier con le cooperative sociali locali, percorsi inclusivi con TEDxCortina e Fondazione Brodolini. L’iniziativa “Cortinclusive 2.0” ha permesso di scoprire Cortina insieme ad atleti paralimpici, mentre “Cooperare per il Futuro” ha acceso un faro sulle strategie d’impatto sociale nei territori. Infine, tutto il gusto della giornata è diventato solidarietà: il corner solidale ha raccolto fondi per l’associazione Insieme si può, a sostegno delle famiglie bellunesi in difficoltà.

Un modello che vale 1,7 miliardi di euro
Confcooperative Belluno e Treviso rappresenta 133 cooperative, con oltre 33.000 soci e quasi 9.000 addetti. Solo il settore agroalimentare genera quasi 1,4 miliardi di euro di fatturato, grazie soprattutto al lattiero-caseario bellunese e al vitivinicolo trevigiano. Il comparto sociale, con 66 realtà attive, garantisce lavoro a oltre 10.000 persone. Un universo vivo, inclusivo e competitivo che guarda al futuro con passione e radici ben salde.

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto