Musica, presepi e il profumo della tradizione: le magiche festività di Borgo Piave

Musica, presepi e il profumo della tradizione: le magiche festività di Borgo Piave

Si avvicina il Natale e, come ormai da tradizione, l’associazione Borgo Piave ETC aps sta addobbando a festa il borgo che per secoli è stato porto fluviale della città di Belluno e che vedrà nel 2025, sempre ad opera del sodalizio, l’apertura della Sala-Museo del porto fluviale e degli zattieri di Borgo Piave. Per le vie del quartiere si possono ammirare le classiche candele di betulla che creano un fil rouge da porta Rugo al cuore di Borgo Piave, la piazzetta, e da lì verso il Pontet e il Ponte della Vittoria inserito nel censimento FAI “i luogo del cuore”, dalla medesima associazione, e votabile fino al 10 aprile 2025 al link https://fondoambiente.it/luoghi/ponte-della-vittoria?ldc o presso i negozi della piazza aderenti.

Il percorso da porta Rugo alla piazzetta sarà calcato oggi (5 dicembre) anche dal santo patrono di Borgo Piave, San Nicolò, che partirà alle 17.30 da porta Rugo e passerà per alcune vie del borgo per poi arrivare sulla piazzetta davanti all’omonima chiesa, dando un piccolo presente ai bambini che lo accoglieranno al suo arrivo. L’iniziativa è aperta a tutti i bambini della città che potranno attendere il Santo in piazzetta.

Le vetrine delle attività delle vie ospiteranno dei presepi frutto di donazioni o prestiti di privati tra cui spiccherà un presepe meccanico scolpito in legno da Franco Broccardo, di proprietà Gianni Secco e gentilmente concesso dalla figlia Laura, che verrà posizionato sulla vetrina d’angolo di Palazzo Doglioni, quella della sala del porto, e sarà visibile dall’esterno.

Altro punto focale è la Fontana Nova che, fin dal primo anno, è diventata “fontana dell’avvento” con le quattro candele di betulla che vengono accese una per settimana e una magica “acqua” luminosa che sgorga dai rubinetti o ancora la loggetta incantata all’esterno dello spazio da Rosalina dove avrà luogo domenica 8 dicembre alle ore 17 un concerto intitolato “Cori celebri d’opera” a cura dell’associazione musicale “A. Miari” di Stefano Emmi e Maria Grazia Feltre che, insieme agli allievi di Maria Grazia, porteranno lo spettatore in un viaggio immaginario attraverso i brani corali delle più famose opere di Verdi, Rossini, Puccini e Bizet quali l’Aida, la Traviata, Guglielmo Tell, Madame Butterfly e la Carmen.

Terminato il concerto si scenderà alle 18.45 sul Pontet per la cerimonia di accensione de “La Stela Ciara del Ponte della Vittoria”, in collaborazione con il Nucleo di Protezione civile Ana Belluno e il Club Subacqueo Belluno. L’associazione musicale “Miari” accompagnerà l’accensione con qualche brano natalizio; seguirà un momento conviviale grazie al supporto tecnico della Pro Loco Pieve Castionese e il Csv Belluno-Treviso.

Un’altra proposta musicale sarà quella dei Riverboys che avrà luogo domenica 15 dicembre alle 17 alla Casa dei Maestri, ex Sala De Luca, dove proporranno un concerto di musica country per far immergere lo spettatore in un clima natalizio tutto americano: sarà un pomeriggio leggero e piacevole all’insegna della musica in stile americano a cura di Stefano Battorti, Francesco Sovilla e Niccolò Sovilla. Contributo libero e consapevole.

«Anche attraverso la musica si continua la collaborazione nata con Borgo Pra quasi un anno fa e che ha visto sulla piazza dei marangoni i fiori sia in primavera che in estate, delle visite guidate, dei concerti estivi e ora un pomeriggio natalizio curato proprio da un gruppo che nasce sulle rive dell’Ardo. In più, saranno visibili gli addobbi natalizi all’esterno della chiesa di San Giuseppe, sul ponte dell’Osteria ”Al Ponte” e sulla fontana, frutto di una sorta di filò, sulla falsariga di quello di Borgo Piave, e ospitato proprio all’osteria a cui va il nostro ringraziamento. Per queste decorazioni, che si rifanno ad addobbi naturali e tradizionali, vanno ringraziate le quasi 20 volontarie che nei pomeriggi delle scorse settimane li hanno confezionati e posizionati nei due borghi. Direi che tutto ciò è sintomo che, dove ci sono comunità e cittadini attivi, si possono fare cose sobrie, tradizionali e raffinate che danno dignità e decoro alle piazze e permettono di renderle attrattive» commenta il presidente di Borgo Piave ETC aps Antonio Gheno. Il quale invita tutti a visitare i borghi e partecipare agli eventi della rassegna “Nadal a Borgo Piave e Pra”: dal 5 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025.

Per informazioni e prenotazioni, segreteria@borgopiaveetc.it o 351.3785750 (WhatsApp).

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto