Eventi, presepi, concerti e concorsi: ecco il calendario natalizio

Eventi, presepi, concerti e concorsi: ecco il calendario natalizio

Oltre quaranta eventi tra musica, concerti, mercatini, giochi e cultura. Un mese intero di atmosfera natalizia. Oltre a presepi, concorsi e momenti di tradizione e ritrovo. Quest’anno il Comune di Longarone ha messo insieme un calendario unico per le Festività. Si comincia il 5 dicembre, aspettando San Nicolò, e si arriva fino al 6 gennaio.

«Quest’anno abbiamo raggruppato in un unico cartellone tutte le iniziative che venivano organizzate sul territorio comunale durante il periodo natalizio. Le abbiamo legate insieme per dare maggiore coinvolgimento e senso di comunità» spiega Erica Cornella, assessore alle attività commerciali e alle associazioni. E proprio le associazioni saranno le grandi protagoniste del calendario, assieme ai commercianti. «Le anime dei nostri paesi, gruppi frazionali, associazioni, volontari e Pro loco sono il fulcro di diverse iniziative, e per questo le ringraziamo. Il calendario che mette insieme tutti gli appuntamenti è davvero ricco».

GLI EVENTI

Il calendario natalizio si apre con San Nicolò. Giovedì 5 dicembre il santo vescovo amico dei bambini arriverà a Provenga alle 17.30 dove verrà allestito un falò. Poi sarà alle 17.45 a Castellavazzo dove passerà tra le case dei bambini di cui sono stati segnalati i nominativi; alla stessa ora sarà al campo sportivo di Codissago e a Igne. Alle 18 invece l’iniziativa si sposta a Fortogna (davanti al Jessy Pub) e alle 18.30 in Piazza Tasso a Longarone, dove ci saranno brulè e panini caldi. Chiuderà il falò di San Nicolò di Podenzoi, alle 20.

Il primo weekend di festività comincerà con la presentazione del libro “La scacchiera sotto il Calicanto” (venerdì 6 alle 18 in municipio) e con il concerto di Natale del gruppo vocale Kantas (chiesa di Castellavazzo, ore 20.30). Sabato 7 avvio del torneo di pesca a coppie nel laghetto di Malcom. E domenica ben quattro appuntamenti: “Boschi di Natale. Antiche mulattiere e i loro boschi” alle 10 a Igne, messa con pranzo comunitario in Sala Kolbe alle 10.30 e poi di nuovo “Boschi di Natale. La sequoia gigante” alle 14 a Faè. Nel pomeriggio, prenderà il via “per le vie di Codissago”, terzo Memorial Lorella Del Vesco del Coro Codissago con il Coro dei ragazzi di Castellavazzo.

«Gli eventi poi proseguiranno per tutto il mese. E in calendario abbiamo inserito anche la tradizione dei presepi, che prende vita in diverse aree del nostro Comune» spiega il sindaco Roberto Padrin. «Abbiamo presepi in particolare a Igne, il famoso presepe animato a Castellavazzo, e poi quelli più tradizionali a Rivalta, Pirago e Fortogna, visitabili fino a 6 gennaio».

il presepe di Castellavazzo

I CONCORSI

Nel calendario natalizio ci sono anche due concorsi. Uno riservato alle vetrine dei negozi, l’altro agli addobbi delle case. In entrambi i casi, vince chi avrà saputo ricreare la miglior atmosfera natalizia. 

Nella foto in alto, il presepe di Rivalta con la ricostruzione della Longarone prima del Vajont

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto