“L’isola che non c’è” è realtà: inaugurato il parco inclusivo

“L’isola che non c’è” è realtà: inaugurato il parco inclusivo

660 metri quadrati che ne fanno il più grande parco del genere in Europa, un’ampia area attrezzata dove potranno giocare insieme contemporaneamente fino a 130 bambini. Inaugurato mattina (17 maggio) il parco inclusivo “L’Isola che non c’è”, fortemente voluto dal presidente del Circolo ricreativo dei vigili del fuoco Gianfranco Sommaville, realizzato grazie ad una raccolta fondi e il fondamentale aiuto del Comune di Belluno. Alla presenza delle autorità, l’inaugurazione è stata una vera festa, accompagnata dai canti del coro “Mani Bianche” e con i bimbi che dopo il taglio del nastro hanno letteralmente preso d’assalto gli undici giochi distribuiti in cinque aree tematiche.

«Questo era l’intento – commenta, visibilmente commosso, Gianfranco Sommavilla – ovvero che questo parco sia assalito letteralmente dai bambini. Non posso che essere contento, come sono contento di aver visto così tanta gente partecipare all’inaugurazione. L’emozione è tantissima, finalmente abbiamo dato alla città la possibilità a tutti i bambini di poter venire a giocare in questo parco meraviglioso».
Importante anche il supporto della Fondazione De Rigo, main sponsor del progetto.

Un’idea che, ha detto al microfono l’assessore regionale Giampaolo Bottacin, fa di Belluno una città all’avanguardia sul tema dell’inclusività. Sulla ricchezza della diversità, invece, l’intervento del senatore Luca De Carlo: «Chi pensa che all’interno di una comunità possa esserci spazio per le discriminazioni, sbaglia di grosso – le sue parole – la bellezza di questa Nazione è essere tanti ed essere diversi, non c’è ragione di discriminare chi ha differenti abilità. Noi siamo diversisti per cultura; oggi il passo che dobbiamo fare è quello di far sentire tutti parte della comunità».

Concetti ribaditi anche dal sindaco di Belluno, Oscar De Pellegrin: «Dobbiamo essere orgogliosi di essere ricordati per cose come queste – sono le sue parole – e da qui possiamo solo portare avanti un grande messaggio: ovvero che l’inclusività è la forza del mondo».

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto