Fondo Comuni Confinanti: via libera a 22 progetti, per quasi 30 milioni di euro

Fondo Comuni Confinanti: via libera a 22 progetti, per quasi 30 milioni di euro

Un piano ambizioso, condiviso e concreto: l’assemblea dei sindaci dei Comuni di prima fascia del Fondo Comuni Confinanti ha dato il via libera a 22 nuovi progetti, per un investimento complessivo di 29,5 milioni di euro, di cui 25 milioni coperti dal Fondo.

Oltre all’integrazione di due progetti già finanziati dal Fondo (quello relativo alla cittadella dei servizi dell’Unione Montana Comelico per 652 mila euro, destinati all’acquisizione e alla realizzazione della sede dell’UMC e quello inerente il progetto “Abitare Assieme” del Comune di Sedico per 1,5 milioni di euro, destinati a rimodulare l’intervento relativo alla casa di riposo), i sindaci hanno dato il “via libera” all’unanimità alla proposta di utilizzo del settimo stralcio della programmazione d’area vasta a valere sulle risorse 2019-2027.

Al centro della programmazione, la residenzialità: quasi 10 milioni di euro per alloggi a Feltre, Lamon, Santo Stefano, Agordo, Lozzo di Cadore e Cortina. «Un tema sempre più centrale per le nostre comunità – sottolinea il presidente della Provincia Roberto Padrin – Nei mesi scorsi, grazie anche al lavoro del consigliere delegato Alberto Peterle abbiamo ricevuto l’esito definitivo dello studio promosso dalla Provincia di Belluno su questo tema e sul quale abbiamo ricevuto vasta condivisione da parte delle vallate e delle amministrazioni locali». Tra i progetti più significativi, il recupero dell’ex caserma dei carabinieri di Borgo Ruga a Feltre (2 milioni dal Fondo, 700 mila euro dal Comune), e interventi per il personale della casa di riposo Asca di Agordo. «Si tratta di una pianificazione molto importante – continua Padrin – poiché su questo settore andiamo a programmare interventi per quasi 10 milioni di euro, 7,6 dei quali coperti dalle risorse del Fondo».

Non solo casa, però: una scheda da 1,65 milioni di euro riguarda il ridisegno delle fermate del trasporto pubblico extraurbano, per migliorare la sicurezza degli utenti.

Importanti anche gli investimenti in ambito sportivo, con quasi 4 milioni di euro destinati a impianti a Fonzaso, Auronzo (nuovo palaghiaccio), Domegge di Cadore e Santa Giustina. Altri 2,25 milioni andranno al potenziamento della rete ciclopedonale, considerata strategica per lo sviluppo turistico e infrastrutturale.

Le schede approvate saranno ora trasmesse al Comitato Paritetico del Fondo Comuni Confinanti per l’approvazione definitiva.

Qui sotto l’elenco completo delle schede di progetto:

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto