Ceramica Dolomite, il rilancio prende forma: segnali positivi dal tavolo nazionale

Ceramica Dolomite, il rilancio prende forma: segnali positivi dal tavolo nazionale

Il piano industriale per il rilancio di Ceramica Dolomite a Borgo Valbelluna comincia a dare segnali concreti. È quanto emerso oggi a Roma, durante il tavolo nazionale di monitoraggio convocato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), con la partecipazione di azienda, soci, Invitalia, Regione Veneto, rappresentanze sindacali e istituzioni locali. A coordinare i lavori è stata la struttura per la crisi d’impresa del MIMIT. Presenti anche il senatore Luca De Carlo, il presidente della Provincia di Belluno e il sindaco di Borgo Valbelluna, a testimonianza dell’attenzione politica e territoriale per una realtà produttiva storica e strategica per l’area.

Un piano che comincia a dare frutti

«Nonostante un contesto di mercato ancora complesso, il piano industriale sta registrando i primi risultati incoraggianti» dichiara l’assessora regionale al Lavoro Valeria Mantovan, affiancata dall’Unità di crisi aziendali e dalla Direzione lavoro della Regione. Le direttrici strategiche individuate nei mesi scorsi – recupero di efficienza, innovazione di prodotto, rafforzamento commerciale e comunicazione – stanno cominciando a produrre effetti tangibili.

Nasce la Dolomite Academy

Tra le novità più significative annunciate al tavolo, il lancio della Dolomite Academy, un progetto interno dedicato alla formazione continua, allo sviluppo delle competenze e all’attrazione di nuovi talenti. Un segnale chiaro della volontà aziendale di investire sul capitale umano come leva per la ripartenza. In parallelo, è stato comunicato l’inserimento imminente di nuove figure professionali, in particolare nei settori produttivo e commerciale, per rafforzare i processi innovativi e migliorare l’organizzazione interna.

Regione pronta a sostenere il percorso

«Il cambiamento in un’impresa di queste dimensioni non è mai semplice né rapido – ha aggiunto Mantovan – ma il percorso intrapreso è valido. Come Regione valuteremo come supportare, con gli strumenti disponibili, le azioni avviate dall’azienda. Continueremo inoltre a monitorare la situazione complessiva».

Il prossimo appuntamento è già fissato: il tavolo di aggiornamento è in programma per il 16 ottobre, sempre presso il MIMIT.

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto