Fiamme Gialle, un anno “a tutto campo” con un occhio alle Olimpiadi

Fiamme Gialle, un anno “a tutto campo” con un occhio alle Olimpiadi

Più di 2.800 interventi in poco meno di un anno e mezzo; 104 evasori totali individuati; 127 lavoratori in “nero” o irregolari, soprattutto nel settore delle costruzioni e delle attività dei servizi alloggiativi e di ristorazione; questi alcuni dei numeri dell’attività della Guardia di Finanza di Belluno, che nella giornata di ieri ha festeggiato il 251esimo anniversario della fondazione nello storico chiostro gotico del Seminario Gregoriano, in centro città.

Il chiostro del Seminario Gregoriano

La cerimonia è stata l’occasione per il comandante provinciale, il colonnello Roberto Atzori, di presentare le attività che nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025 hanno visto coinvolte le Fiamme Gialle bellunesi, dai 5 casi di evasione fiscale internazionale scoperti alle 34 denunce per reati tributari (per lo più occultamento/distruzione di documenti contabili, omessa dichiarazione, emissione di fatture/documenti per operazioni inesistenti e dichiarazione fraudolenta); le attività condotte nel settore della tutela ambientale hanno permesso di scoprire, in Valbelluna, nell’ambito dell’ordinario controllo economico del territorio, una discarica abusiva di oltre 2mila mq., procedendo al sequestro di 300 kg di amianto e di ulteriori 370 prodotti costituenti rifiuti “pericolosi”, nonché alla denuncia di 2 soggetti. Da non sottovalutare infine l’impegno nei controlli sulla correttezza dei fondi PNRR, nel contrasto alle truffe ai danni della popolazione anziana, alla sensibilizzazione ai temi della legalità tra i più giovani.

Nell’ambito della collaborazione con l’Autorità Giudiziaria – penale e contabile – sono state eseguite 28 indagini in materia di spesa pubblica, al cui esito sono stati denunciati 18 soggetti e segnalati alla competente Corte dei Conti 18 responsabili, con l’accertamento di danni erariali per più di 2,2 milioni di euro, questi ultimi rilevati prevalentemente nell’ambito di società di servizi partecipate da Enti Locali. In tema di appalti, sono state monitorate procedure di affidamento e modalità di esecuzione delle opere e servizi per oltre 3 milioni di euro, concernenti prevalentemente lavori stradali, raccolta e smaltimento di rifiuti, l’edilizia scolastica ed il trasporto pubblico. Le attività ispettive si sono concluse con l’individuazione di appalti irregolari per un valore di oltre 438 mila euro.

Tema particolare, poi, quello dei cantieri olimpici: oltre 300 i controlli antimafia svolti dalla Guardia di Finanza provinciale nei cantieri delle opere in fase di realizzazione in vista dell’appuntamento a cinque cerchi del 2026. «Si è trattato di controlli preventivi; abbiamo riscontrato delle irregolarità di tipo formale e burocratico, che non lasciano intendere situazioni illecite. Ad oggi non ci sono sensazioni negative, però ci sono ancora molte opere in fase di realizzazione e può capitare che le irregolarità emergano una volta ultimati i lavori; per questo continueremo a lavorare con lo stesso impegno e la stessa determinazione avuta finora. Da parte mia, assicuro che metteremo fino alla fine il massimo impegno per mantenere alta la vigilanza».

Nel 251esimo delle Fiamme Gialle, c’è una specialità che raggiunge un anniversario speciale: spegne sessanta candeline il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza che nel 2024 ha fatto registrare 196 interventi con 221 persone portate in salvo (dal primo gennaio 2025 al 31 maggio gli interventi sono stati 93 interventi con 104 persone salvate).

Prima della conclusione della cerimonia – aperta e chiusa dall’esibizione canora del coro della Guardia di Finanza provinciale -, spazio alla consegna degli encomi e degli elogi ai militari che si sono distinti in particolari operazioni.

La cerimonia di consegna di encomi ed elogi

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto