I territori periferici si lamentano per un nuovo taglio delle corse extraurbane. Ma arriva la risposta di Dolomiti bus. La società che si occupa del Tpl in provincia ha infatti appena presentato un piano di servizi completamente rinnovato, pensato per rispondere alle esigenze di residenti e turisti e per garantire collegamenti efficienti verso le principali mete balneari e montane del Bellunese. Dal 7 giugno torna il collegamento quotidiano Feltre–Jesolo, a cui si aggiunge, dal 14 giugno, una nuova corsa da Belluno ogni sabato e domenica. Ma le novità non si fermano qui: il servizio navetta per le Tre Cime di Lavaredo sarà attivo dall’8 giugno, mentre da lunedì 9 giugno entrerà in funzione l’intero piano estivo, con potenziamenti in tutte le aree della provincia.
Belluno: più corse e ritorna la Linea Gialla
Oltre che ai collegamenti turistici, l’attenzione di Dolomiti bus si concentra sul capoluogo, dove la linea Verde raddoppia la frequenza nelle ore di punta, passando da 60 a 30 minuti. Ritorna anche la linea Gialla, con corse ogni ora dalle 6 alle 19, grazie alla crescente domanda generata dal servizio Trillo, che sarà attivo con orario esteso (8.30–12.30 e 14.30–20.30).
Jesolo più vicina
Il collegamento Belluno–Jesolo sarà completamente rinnovato: partenza alle 7:05, arrivo alle 9:00, con coincidenze da Feltre, Agordo, Calalzo e Alpago. Il ritorno è previsto alle 17:00, con una corsa aggiuntiva alle 18:00 nei festivi e il sabato. Il transito per San Donà di Piave garantirà l’interscambio con le località balneari servite da ATVO. Prenotazione obbligatoria.
Agordino: più corse verso i passi dolomitici
Quattro coppie di corse giornaliere tra Belluno, Agordo e Arabba, nuove tratte verso Passo San Pellegrino, Passo Fedaia e Passo Falzarego. Tutti i servizi sono pensati per integrarsi con le coincidenze da Belluno, anche nei festivi.
Cadore: bici e bus, doppia forza
Nel Cadore torna l’orario cadenzato Calalzo–Cortina, con corse regolari dalle 6 alle 21. Potenziate le linee verso Passo Tre Croci, Misurina e Passo Falzarego. La navetta Misurina–Tre Cime avrà corse ogni 30 minuti, mentre il Treno Bici Bus raddoppia i posti bici rispetto al 2024.
Una mobilità all’altezza delle Dolomiti
«Abbiamo lavorato per offrire un servizio ancora più capillare, comodo e sostenibile – spiega Gabriele Mariani, direttore operations di Dolomiti Bus –. L’obiettivo è valorizzare il territorio e offrire un’esperienza di viaggio all’altezza delle Dolomiti».