Un libro di storie più che un libro di storia. Le storie di quattro donne vissute in un’altra epoca, ma protagoniste di un movimento che ha echi profondi nella nostra epoca. «Donne di libertà» le definisce Lorraine Berton. Ed è proprio lei, presidente di Confindustria Belluno, a presentare l’evento curato da industriali e Isbrec in programma domani (lunedì 19 aprile): la presentazione del libro “La casa in montagna – Storia di quattro partigiane”, edito da Bollati Boringhieri. È il modo con cui Confindustria (in foto la sede di Palazzo Doglioni Dalmas) e Isbrec vogliono regalare a Belluno le celebrazioni per il 76° anniversario della liberazione d’Italia.
Ospite dell’evento online – in programma alle 18 – sarà l’autrice Caroline Moorehead, giornalista londinese e attivista per i diritti umani.
Le protagoniste del racconto – che fonde l’emotività della narrazione al rigore della ricerca storiografica – sono Ada Gobetti, Bianca Guidetti Serra, Frida Malan e Silvia Pons, partigiane emblematiche di un intero movimento di donne altruiste, forti e motivate, capaci di portare avanti azioni di ribellione collettiva, sfidando guerra, paura e pregiudizi.
«È un racconto ispiratore che in questo particolare momento storico assume un significato ancora più profondo. Anche oggi stiamo resistendo contro un nemico micidiale, anche oggi protagoniste silenziose di questa battaglia sono spesso le donne», afferma Lorraine Berton. «Invito tutti, soprattutto le giovani donne del territorio, a partecipare a questo evento. Conoscere la storia di chi ci ha preceduto è la base per costruire una nuova consapevolezza e guardare al futuro. Anche per questo, il nostro impegno sarà quello di organizzare altri incontri dedicati a donne che hanno avuto un ruolo nella storia e che si sono distinte per aver affermato se stesse e i loro valori anche nei momenti più bui e difficili dell’umanità».
A moderare l’incontro sarà Adriana Lotto, docente e ricercatrice (dirige la rivista “DEP Deportate, esuli, profughe”).
L’evento sarà trasmesso sul profilo Facebook di Confindustria Belluno Dolomiti (https://bit.ly/38UPJAb) e su quello di Bollati Boringhieri Editore (https://bit.ly/3sblwmw).