La storia delle donne italiane ha nella Resistenza e nell’esperienza della guerra partigiana uno dei suoi punti nodali, forse il...
isbrec
Il Giorno della Memoria è passato, calendario alla mano. Ma non si spegne la necessità di ricordare perché non accada...
In occasione della Festa della Liberazione 2022 l’Isbrec, il Comune di Belluno e l’Anpi organizzano la presentazione del documentario “Ragazze...
Nel decennale della scomparsa (era il 9 aprile 2012) e nel centenario della nascita, Isbrec e Comune di Belluno, organizzano...
Non c’era solo un’ideologia malata o l’odio razziale dietro i campi di concentramento. C’era anche una sottile e cinica logica...
«Sion rivadi in ten brut momento in Albania, a stropar i bus». È il pensiero di Pompeo De Poli, affidato...
Secondo 25 aprile in pandemia. Ma anche con le cerimonie a distanza non è una festa della liberazione in tono...
Un libro di storie più che un libro di storia. Le storie di quattro donne vissute in un’altra epoca, ma...
La vicenda di un alpino, la storia di molti uomini. Tutti bellunesi. Ma anche la storia con la “s” maiuscola,...
Doveva essere un’azione rapida: vado colpisco e torno. È passata alla storia come uno degli episodi principali (e tragici) nella...
La storia delle donne italiane ha nella Resistenza e nell’esperienza della guerra partigiana uno dei suoi punti nodali, forse il...
Il Giorno della Memoria è passato, calendario alla mano. Ma non si spegne la necessità di ricordare perché non accada...
In occasione della Festa della Liberazione 2022 l’Isbrec, il Comune di Belluno e l’Anpi organizzano la presentazione del documentario “Ragazze...
Nel decennale della scomparsa (era il 9 aprile 2012) e nel centenario della nascita, Isbrec e Comune di Belluno, organizzano...
Non c’era solo un’ideologia malata o l’odio razziale dietro i campi di concentramento. C’era anche una sottile e cinica logica...
«Sion rivadi in ten brut momento in Albania, a stropar i bus». È il pensiero di Pompeo De Poli, affidato...
Secondo 25 aprile in pandemia. Ma anche con le cerimonie a distanza non è una festa della liberazione in tono...
Un libro di storie più che un libro di storia. Le storie di quattro donne vissute in un’altra epoca, ma...
La vicenda di un alpino, la storia di molti uomini. Tutti bellunesi. Ma anche la storia con la “s” maiuscola,...
Doveva essere un’azione rapida: vado colpisco e torno. È passata alla storia come uno degli episodi principali (e tragici) nella...

ARGOMENTI
Più visto
SOCIAL
RADIO ABM IN QUOTA
#radioabm Ascolta i podcast di News in Quota
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Rimani aggiornato sulle notizie in quota!
isbrec
La storia delle donne italiane ha nella Resistenza e nell’esperienza della guerra partigiana uno dei suoi punti nodali, forse il...
Il Giorno della Memoria è passato, calendario alla mano. Ma non si spegne la necessità di ricordare perché non accada...
In occasione della Festa della Liberazione 2022 l’Isbrec, il Comune di Belluno e l’Anpi organizzano la presentazione del documentario “Ragazze...
Nel decennale della scomparsa (era il 9 aprile 2012) e nel centenario della nascita, Isbrec e Comune di Belluno, organizzano...
Non c’era solo un’ideologia malata o l’odio razziale dietro i campi di concentramento. C’era anche una sottile e cinica logica...
«Sion rivadi in ten brut momento in Albania, a stropar i bus». È il pensiero di Pompeo De Poli, affidato...
Secondo 25 aprile in pandemia. Ma anche con le cerimonie a distanza non è una festa della liberazione in tono...
Un libro di storie più che un libro di storia. Le storie di quattro donne vissute in un’altra epoca, ma...
La vicenda di un alpino, la storia di molti uomini. Tutti bellunesi. Ma anche la storia con la “s” maiuscola,...
Doveva essere un’azione rapida: vado colpisco e torno. È passata alla storia come uno degli episodi principali (e tragici) nella...
La storia delle donne italiane ha nella Resistenza e nell’esperienza della guerra partigiana uno dei suoi punti nodali, forse il...
Il Giorno della Memoria è passato, calendario alla mano. Ma non si spegne la necessità di ricordare perché non accada...
In occasione della Festa della Liberazione 2022 l’Isbrec, il Comune di Belluno e l’Anpi organizzano la presentazione del documentario “Ragazze...
Nel decennale della scomparsa (era il 9 aprile 2012) e nel centenario della nascita, Isbrec e Comune di Belluno, organizzano...
Non c’era solo un’ideologia malata o l’odio razziale dietro i campi di concentramento. C’era anche una sottile e cinica logica...
«Sion rivadi in ten brut momento in Albania, a stropar i bus». È il pensiero di Pompeo De Poli, affidato...
Secondo 25 aprile in pandemia. Ma anche con le cerimonie a distanza non è una festa della liberazione in tono...
Un libro di storie più che un libro di storia. Le storie di quattro donne vissute in un’altra epoca, ma...
La vicenda di un alpino, la storia di molti uomini. Tutti bellunesi. Ma anche la storia con la “s” maiuscola,...
Doveva essere un’azione rapida: vado colpisco e torno. È passata alla storia come uno degli episodi principali (e tragici) nella...

ARGOMENTI
Più visto
SOCIAL
RADIO ABM IN QUOTA
#radioabm Ascolta i podcast di News in Quota
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Rimani aggiornato sulle notizie in quota!