La seconda edizione di TEDxBelluno va in archivio tra applausi ed entusiasmo, con la prevendita dei biglietti già soldout da una settimana e con un teatro comunale gremito da un pubblico, per lo più giovane, desideroso di partecipare all’edizione dolomitica del noto format americano.
Quattordici gli speaker che hanno affrontato il tema delle “Prospettive” in modi innovativi e stimolanti. Fra loro, Aminata Gabriella Fall e le sue riflessioni sulla diseguaglianza di genere nel mondo dell’educazione finanziaria, il coach del programma televisivo “Matrimonio a Prima Vista” Andrea Favaretto, le riflessioni sull’inverno demografico di Gigi De Palo, i contributi EdTech di Alessandra Maravic e le riflessioni sulla conflittualità in ambito politico di Ivan Grieco.
E ancora Franco Trentalance, che ha raccontato il suo percorso di vita da creatore di contenuti per adulti ad autore di libri, La filosofa-influencer Benedetta Santini che ha incantato i presenti con una metafora tra il viaggio di Ulisse e la ricerca di autenticità che ciascuno di noi intraprende nella sua vita.
Il pilota-influencer da un milione di follower Alberto “Naska”, con la sua prospettiva sul unire i puntini di esperienze diverse per realizzare i propri sogni, ha lasciato spazio all’imprenditore, docente e esperto di AI Matteo Flora, con una presentazione interamente generata dall’intelligenza artificiale. Tecnologia al centro per Veronica Civiero, nota esperta di marketing che ha portato una riflessione sulle conseguenze etiche dei social. Elisa Guarnieri ha invece motivato il pubblico su come dietro una serie di fallimenti possano nascondersi le opportunità di una vita, per lasciare poi spazio all’esilarante intervento di Giulio Alvigini, che ha provocato i presenti sulle incongruenze del mondo dell’arte.
Commozione, al termine, per gli interventi di Fabrizio Anzolini, con il suo foto-reportage dagli interventi umanitari della Croce Rossa Internazionale in Medio Oriente, e per Giulia Mazza, violoncellista sorda dalla nascita che dopo aver condiviso la sua storia si è esibita in una entusiasmante performance.
Uno degli aspetti centrali di TEDxBelluno 2023 è stata l’attenzione alla sostenibilità e all’inclusività: «Grazie alla collaborazione con partner dedicati – affermano gli organizzatori – l’evento ha adottato misure per ridurre l’impatto ambientale e promuovere un approccio sostenibile».