Adottato il disciplinare per il nuovo mercato agricolo di Belluno: presto in Città ci sarà un’ampia area dedicata interamente ai produttori locali e alla valorizzazione dei loro prodotti. Nelle prossime settimane si prevede la pubblicazione del bando per la raccolta delle adesioni, seguirà l’assegnazione degli stalli e l’attivazione dell’iniziativa nel corso dell’estate.
“Valorizzare i nostri prodotti significa anche riconoscere il ruolo fondamentale degli agricoltori nella tutela del territorio – commenta il sindaco, Oscar De Pellegrin -. Creare spazi dedicati alla vendita diretta non è solo un’opportunità economica, ma un modo per rafforzare il legame tra produttore e cittadino, promuovendo un consumo consapevole e sostenibile. Un mercato agricolo in un’area pedonale favorisce la socialità e la diffusione di una cultura alimentare più attenta alla qualità e alla provenienza. Il contadino non è solo un produttore di cibo, ma un autentico custode del nostro territorio: grazie al suo impegno quotidiano mantiene vive le tradizioni, preserva il paesaggio e impedisce l’avanzare del bosco in tante zone rurali, garantendo un equilibrio tra uomo e natura”.
Il mercato sarà istituito in via sperimentale per tre anni e avrà cadenza settimanale, il sabato mattina dalle 8 alle 13. Sarà riservato ai soli imprenditori agricoli per la vendita diretta dei loro prodotti, così da valorizzare il mondo rurale mediante il rapporto diretto produttore – consumatore, attuare la filiera corta e i km zero, promuovere il consumo di cibi freschi e prodotti sfusi, limitando gli imballaggi e gli sprechi alimentari, confermare il valore culturale del cibo come espressione di identità e di storia, anche attraverso la possibilità di degustazioni e promozione di prodotti mediante attività didattico – culturali, creare occasioni di socializzazione nella piazza.
L’iter per arrivare a concretizzare l’iniziativa ha coinvolto, nei mesi scorsi, tutte le associazioni di categoria maggiormente rappresentative, per un confronto finalizzato a recepire le esigenze dei produttori agricoli.
“Viviamo in un territorio dalla bellezza straordinaria, ricco di storia e biodiversità, dove l’agricoltura non è solo una professione, ma una forma di resistenza e di amore per la terra – le parole dell’assessore all’ambiente, Lorenza De Kunovich -. I contadini sono vere e proprie sentinelle dell’ambiente: con il loro sapere tramandato da generazioni continuano a coltivare, nonostante le difficoltà, e spesso custodiscono sementi antiche che rischierebbero di scomparire. Il loro lavoro merita di essere valorizzato e sostenuto, perché non si tratta solo di produrre cibo, ma di preservare un patrimonio culturale e naturale che appartiene a tutti noi. Un grazie particolare agli uffici per aver lavorato alacremente sul progetto per riuscire a concretizzarlo nei tempi previsti”.
Lo spazio scelto è Piazza Angelina Zampieri, nel nuovo complesso dell’ex ospedale civile; il luogo è stato considerato particolarmente adatto ad ospitare i banchi perché si tratta di un’area pedonale e perché la sua ampiezza apre diverse possibilità anche in termini di organizzazione di eventi collaterali al mercato, come occasioni di incontro, laboratori per bambini, lezioni all’aperto etc.
I posteggi complessivi saranno 16 e la loro assegnazione sarà effettuata direttamente dal gestore per una durata da 1 a 3 anni, salvo la possibile rotazione tra operatori. La planimetria è stata approvata, ma potrebbe subire naturali aggiustamenti nel numero e nel posizionamento dei posteggi in base alle effettive richieste di partecipazione e in base all’andamento della fase sperimentale.