Un’estate all’insegna dell’innovazione e dell’identità condivisa. La Fondazione DMO Dolomiti Bellunesi ha incontrato i rappresentanti degli uffici IAT della provincia e dei Consorzi turistici per fare il punto sul piano strategico e dare ufficialmente il via alla stagione estiva.
Tra le novità principali, il rifacimento delle insegne degli uffici IAT, che sarà completato entro luglio. Il restyling, richiesto dalla Regione Veneto e coordinato dalla Fondazione, uniformerà la segnaletica con colori e loghi coerenti con le linee guida regionali. Le nuove insegne includeranno i loghi del punto informazioni, della Regione, del Consorzio turistico di riferimento e della Fondazione stessa.
Durante l’incontro sono stati distribuiti anche roll-up e bandiere personalizzate, strumenti pensati per rafforzare la visibilità del brand Dolomiti Bellunesi sia all’interno degli uffici che durante eventi e manifestazioni. Ma il vero salto di qualità arriva sul fronte digitale: dieci uffici IAT saranno dotati di totem interattivi, integrati con la piattaforma KTips, che permetterà ai visitatori di accedere in tempo reale a informazioni su strutture ricettive, esperienze e servizi del territorio.
A supporto della digitalizzazione, la Fondazione ha attivato un team di esperti dell’agenzia Off Projects Servizi, i cosiddetti “web angels”, grazie al bando Smart Tourism Destination della Regione Veneto. Il loro compito sarà affiancare gli operatori turistici nell’uso del DMS (Destination Management System), promuovere la cultura del dato e migliorare la presenza online delle imprese locali. Infine, è stato presentato il nuovo portale della Fondazione: www.dmodolomiti.it, completamente rinnovato. Il sito offrirà dati di mercato, aggiornamenti sulle tendenze turistiche, flussi e una dashboard interattiva, diventando un punto di riferimento digitale per operatori e stampa.
«Stiamo costruendo un ecosistema turistico coerente, riconoscibile e capace di comunicare il valore del nostro territorio – dichiara Valentina Colleselli, direttrice della Fondazione – Il dialogo con IAT e Consorzi è fondamentale per offrire un’esperienza integrata e moderna. Il potenziamento degli strumenti digitali è un passo decisivo verso una destinazione più innovativa e orientata ai bisogni del turista di oggi».
Presente all’incontro anche Vanessa De Francesch, consigliera provinciale delegata al turismo, che ha sottolineato l’importanza di lavorare in sinergia in vista delle Olimpiadi: «Dobbiamo promuovere tutta la provincia, non solo le aree coinvolte dai Giochi. Il progetto va nella direzione giusta: rafforzare l’identità turistica della nostra montagna e dotare il sistema di strumenti innovativi e condivisi».