Sport e inclusione: successo per l’evento finale di “Integralmente sport e cultura”

Sport e inclusione: successo per l’evento finale di “Integralmente sport e cultura”

Ieri (20 maggio), la VHV Arena di Belluno ha ospitato l’appuntamento conclusivo di “Integralmente sport e cultura”, progetto promosso da ASSI (Associazione Sociale Sportiva Invalidi) con il supporto dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Belluno. L’evento ha coinvolto 400 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, che si sono messi in gioco sperimentando diverse discipline paralimpiche.


Una rete di collaborazioni per un evento inclusivo
L’iniziativa ha potuto contare su una solida rete di partner: Fondazione Cortina, che ha allestito una pista da curling, un percorso slalom bendati e lo slittino; Wellness Foundation, che ha premiato la classe con il miglior elaborato sull’accessibilità; Dolomiti Bus, che ha garantito il trasporto degli studenti; Lattebusche, che ha fornito i prodotti alimentari; Unifarco, che ha contribuito con i premi; e Cortina Banca, che ha sostenuto l’organizzazione dell’evento. «Il progetto ha richiesto un grande lavoro di squadra – dichiara con soddisfazione Davide Giozet, presidente di ASSI – e per questo ringrazio tutti coloro che hanno collaborato con noi: le istituzioni, le associazioni del territorio e i volontari che hanno reso possibile questo percorso».


Sport e cultura per le nuove generazioni
Coinvolte in totale 67 classi provenienti da tutto il Bellunese, per un totale di oltre 1.100 studenti. Di queste, 20 classi hanno preso parte all’evento finale, sperimentando vari sport paralimpici e presentando i loro elaborati sui temi dell’inclusione e della disabilità. I migliori lavori sono stati selezionati da una commissione e premiati da Wellness Foundation e Unifarco, in riconoscimento dell’impegno e della creatività degli studenti. L’evento ha visto anche la partecipazione di diverse realtà locali, tra cui la UICI sezione Belluno, Blindsight Project, Baseball Softball Club Rovigo, ASD Arcieri del Piave e ASD Sport ASSI.


«Grazie alla collaborazione con realtà come ASSI – commenta Stefano Longo, presidente di Fondazione Cortina – abbiamo sviluppato il “Progetto Scuole”, parte dell’”Education Programme Gen26″ di Milano Cortina 2026, quest’anno alla sua seconda
edizione. L’obiettivo è diffondere i valori dello sport e rafforzare il legame tra le nuove generazioni e il nostro territorio. Organizziamo incontri nelle scuole, supportiamo e partecipiamo a iniziative pensate appositamente per loro, perché crediamo che il sistema sportivo debba essere un punto di riferimento educativo e sociale per le nuove generazioni».


Anche Cortina Banca ha ribadito il proprio sostegno a iniziative di questo tipo: «Siamo orgogliosi di sostenere Sport ASSI, un’associazione che incarna i valori di inclusione e solidarietà – sono le parole di Massimo Antonelli, presidente di Cortina Banca – Il nostro impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale ci guida nel supportare iniziative che promuovono il benessere e lo sviluppo delle comunità locali».

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto