Quattro secoli di storia, Villa Miari Fulcis apre le porte ai visitatori

Quattro secoli di storia, Villa Miari Fulcis apre le porte ai visitatori

Dimora nobiliare, centro del potere del borgo di Modolo. Anche ospedale militare durante la Prima Guerra mondiale. Ne ha viste davvero tante Villa Miari Fulcis. Ed è pronta a raccontarle ai visitatori. Nei prossimi giorni lo storico palazzo di campagna dei conti Miari aprirà le sue porte. Sarà una Pasqua di storia, cultura e arte, con le visite guidate dell’8 e 9 aprile (sabato e domenica) curate direttamente dalla famiglia Miari Fulcis, e del 10 (giorno di Pasquetta) organizzata da Veneto Segreto.

Le parti più antiche della Villa di Modolo risalgono al 1644. La data è ancora ben visibile nelle cantine della Barchessa, sotto il porticato rustico. Solo nel 1806, a cura di Andrea Miari, la villa assunse il suo aspetto attuale e la facciata principale venne girata. Nel complesso è una tra le 15 ville maggiori della provincia di Belluno ed è compresa nella catalogazione delle cento ville venete di Antonio Canova.

La villa è stata a lungo dimora dei Miari, una famiglia nobile da almeno 600 anni. Nel 1412 infatti GiovanAntonio Miari venne insignito del titolo di Conte di Palazzo dell’imperatore Sigismondo d’Ungheria.

Nei secoli, la famiglia ha dato i natali a numerosi canonici, cavalieri, giudici, giuristi, notai, studiosi storici, ingegneri. E la villa racconta anche questo, a partire dalle meridiane fatte realizzare da Francesco Miari Fulcis, professore di astronomia all’università di Padova nella seconda metà dell’800 (Sette meridiane con i fusi orari del mondo: la curiosità di Villa Miari Fulcis).

Aneddoti, pagine di storia locale e splendide decorazioni delle stanze saranno illustrati nelle giornate di visita (dalle 10 alle 18).

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2021 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata registrata al Tribunale di Belluno n.4/2019
Made by Larin
News In Quota
Scroll to Top