Con 18 voti favorevoli e 9 contrari è stata approvata ieri (30 aprile) dal consiglio comunale di Belluno una variazione al bilancio da oltre 4 milioni e 300 mila euro. Fondi liberi prelevati dall’avanzo di amministrazione che potranno essere investiti nel territorio comunale in diversi ambiti a partire già dal 2 maggio.
Tre i macro ambiti di intervento, come ha illustrato il sindaco Oscar De Pellegrin nella relazione introduttiva: «Le manutenzioni, prima di tutto – le parole del primo cittadino – Per il terzo anno consecutivo investiamo su strade, marciapiedi e tanto altro. Parlo di situazioni che necessitavano da anni di interventi, ma un po’ alla volta stiamo arrivando dappertutto. Poi lo sport, attraverso la sistemazione degli impianti esistenti e la realizzazione di nuovi spazi: parlo della riqualificazione della VHV Arena, dell’acquisto degli arredi e delle attrezzature per il De Mas 2, della realizzazione di una pista da skateboard e pump track, della riqualificazione dei bagni dei campi da tennis a Fisterre. Ultimo ma non ultimo ambito di investimento su cui fin dall’inizio stiamo ponendo grande attenzione sono le scuole, dove stiamo portando avanti interventi che migliorano la qualità delle mense e l’efficienza degli impianti termici».
Parole che non hanno convinto, per usare un eufemismo, le opposizioni, che hanno accusato la giunta di aver aumentato tutto l’aumentabile, dalle tasse ai parcheggi, alle tariffe. Risultato, un avanzo di amministrazione troppo corposo.
A tenere banco anche la questione dell’Unione Montana-Belluno, per la quale si pensa di garantire 500 mila euro a parziale copertura del buco emerso a fine 2024.