Un progetto unico per unire tutta l’offerta turistica lungo Piave, Meschio e Livenza. Nasce, finanziato con il fondo POC 2014-2020 della Regione “Veneto Rivers Experience”. Promotore dell’iniziativa è un’Ati (associazione temporanea d’impresa) di realtà sparse tra il Bellunese, Venezia e Treviso, associatesi per mettere insieme le proposte, aggiornarle e valorizzarle con un occhio rivolto al turismo nazionale e a quello estero.
La considerazione dalla quale ha preso il via l’idea è semplice, quanto lapalissiana: oggi la proposta turistica nel territorio non è chiara né caratterizzante. Per questo è necessario aggiornare la promozione per renderla differenziante e identitaria, così da attrarre il visitatore anche nelle località di mezzo, quelle tra il mare e la montagna veneta, e creare così un immaginario nuovo.
«Si tratterà di proposte rivolte ai viaggiatori per raccontare l’anima tra Venezia e le Dolomiti attraverso esperienze trasformative sia con le componenti active nella natura, outdoor, sportive, sia con le componenti culturali, artistiche, educative di raccordo – spiegano dal Centro Consorzi, ente capofila del progetto -. Ci aiuterà in questo il corso d’acqua, mentore, ispiratore, strumento. Nella nostra rete accogliamo fornitori di esperienze e professionisti provenienti da diversi ambiti: culturale, sportivo, scientifico, letterario, gastronomico e non solo; l’obiettivo oggi è quello di aumentare il numero di proposte, di esperienze che sappiano dare un significato nuovo al turista, che gli diano un valore in più. Vogliamo connettere persone, abitanti e turisti, coinvolgere, evolvere e diffondere chiavi di lettura nuove per interpretare valori e storia di queste terre di mezzo».
I soci della rete attualmente sono 25, i partner 4 vale a dire le Dmo dei vari territori. Ma l’idea è di allargare la rete a nuove realtà.
Il cuore del progetto sarà un portale (www.veneto-rivers-holiday.com, in via di realizzazione) dove si potranno trovare le proposte esperienziali dei partner, progettate per essere fortemente caratterizzanti. Oltre agli eventi culturali, musicali, artistici e non solo di tutti i territori caratterizzati dallo scorrere dei tre fiumi.
Nella piattaforma si potranno acquistare offerte ed eventi, usare servizi come info traffico e meteo, navigare su mappe e tracciare itinerari. Tutti strumenti digitali, questi, che il sistema DMS della Regione Veneto mette a disposizione del progetto e che consentiranno viaggi da costruire in base a passioni, inclinazioni ed esigenze dell’ospite.