La narrazione come strumento educativo: due progetti di “Un Fiume di Libri”

La narrazione come strumento educativo: due progetti di “Un Fiume di Libri”

L’Associazione “Un Fiume di Libri Aps” si conferma come un punto di riferimento nel panorama educativo locale con l’implementazione di due progetti innovativi rivolti alle classi 5B e 5C della scuola primaria di Sedico e Sospirolo. Sotto la guida dell’educatore e narratore Paolo De Nard, i percorsi “Un Sogno da Realizzare” e “Cine-Children” hanno coinvolto rispettivamente 15 alunni della classe 5C, coordinati dall’insegnante Monica Tormen, e 16 alunni della classe 5B, guidati dall’insegnante Laura Tiziani. Entrambi i percorsi si distinguono per un approccio educativo integrato, fondato sull’uso consapevole delle tecniche narrative e cinematografiche come strumenti formativi. 

Il progetto “Un Sogno da Realizzare” ha preso forma inizialmente presso la scuola dell’infanzia “Ai Caduti” di Pedavena, ispirandosi ai sogni di Cristina D’Avena e Axel Bassani, per poi evolversi sotto l’egida dell’Associazione “Un Fiume di Libri APS”. La metodologia, fondata sull’orientamento narrativo teorizzato dal professor Federico Batini, ha condotto i bambini in un viaggio narrativo attraverso le storie di personaggi emblematici quali Walt Disney, Samantha Cristoforetti, Louise Braille e Bebe Vio. Nella realtà scolastica di Sedico, il percorso si è strutturato in sei incontri, durante i quali gli alunni sono stati coinvolti in sessioni di storytelling, kamishibai e attività motorie, promuovendo la riflessione sui valori che accompagnano la realizzazione dei sogni. Le attività hanno favorito lo sviluppo di competenze trasversali come l’imprenditorialità, l’autoconsapevolezza e la gestione delle emozioni. I feedback raccolti da insegnanti e genitori hanno confermato il valore formativo del progetto, evidenziando un impatto positivo sul coinvolgimento attivo e sulla crescita personale degli alunni. 

In parallelo, “Cine-Children” ha introdotto i bambini al linguaggio cinematografico attraverso un laboratorio pratico focalizzato sulla narrazione audiovisiva. Il percorso ha coinvolto i partecipanti nella creazione di storie, nella produzione di brevi filmati e nel processo di montaggio, culminando nella realizzazione del cortometraggio “The Nightmare, l’incubo”. Ogni incontro ha rappresentato un’occasione per sviluppare competenze legate al linguaggio audiovisivo, alla costruzione narrativa e all’uso consapevole dei media digitali. La proiezione finale del cortometraggio ha consentito di evidenziare il valore formativo del medium cinematografico come strumento di espressione creativa, stimolando la collaborazione tra i bambini e favorendo la coesione del gruppo classe e le agenzie educative scuola-famiglia. 

Entrambi i progetti, accolti con entusiasmo dalla comunità scolastica, si presentano ora come modelli replicabili non solo a Sedico, ma anche in contesti educativi più ampi, promuovendo un approccio didattico incentrato sulla narrazione e la creatività. Paolo De Nard, ideatore e conduttore dei percorsi, evidenzia come la narrazione possa fungere da potente strumento di crescita personale, inclusione sociale e sviluppo di competenze trasversali, auspicando una diffusione capillare di iniziative che pongano i sogni e le storie di vita al centro del processo educativo. 

Per l’anno scolastico 2025/2026, l’Associazione “Un Fiume di Libri Aps”, oltre ai progetti “Biodanza” di Federica Casol e “Samurai Program” di Sara Pasa, ha presentato un ventaglio di nuove proposte educative firmate De Nard. Tra queste, “Alla ricerca di Varyalis”, un percorso narrativo che esplora il tema della diversità attraverso la storia di una piccola volpe, pensato per i bambini della scuola dell’infanzia e primaria; “Narratori d’Incanto”, un itinerario che intreccia le fiabe e le biografie dei grandi autori, rivolto sia agli studenti della scuola primaria che a quelli della secondaria; “Crea il tuo Podcast”, un laboratorio innovativo che introduce il linguaggio audio-narrativo e la produzione di contenuti digitali, offrendo un’esperienza formativa che sviluppa competenze comunicative e digitali nei giovani partecipanti.

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto