Giornata intensa, ieri (22 giugno) per il Soccorso Alpino, con numerosi interventi in contemporanea per soccorrere escursionisti in difficoltà. In diversi casi è stato necessario l’intervento dell’elicottero del Suem, mentre le squadre a terra hanno affrontato operazioni lunghe e impegnative.
In tarda mattinata, sul sentiero 549 che dal Passo Duran conduce al Rifugio Carestiato, una 72enne di Casier (TV) è rimasta ferita a una spalla dopo essere stata trascinata a terra dal proprio cane. La donna è stata raggiunta dalla squadra di Agordo e trasportata all’ospedale di Agordo. Verso le 13, l’elisoccorso di Pieve di Cadore è intervenuto a Forcella Ambrizzola per una 63enne di Fara Vicentino (VI), infortunatasi a una gamba durante un’escursione con un gruppo. È stata accompagnata all’ospedale di Belluno dopo essere stata stabilizzata sul posto.
Quasi in contemporanea, un escursionista ha accusato un malore a Forcella Coldai. In assenza di copertura telefonica, l’allarme è stato lanciato dal gestore del rifugio Coldai. L’uomo, 73enne di Ospedaletto Euganeo (PD), è stato raggiunto dall’equipe sanitaria dell’elisoccorso di Treviso Emergenza e ha poi rifiutato il trasporto in ospedale. Altra emergenza nei pressi degli Ospedaletti di Col dei Bos, dove una 26enne dell’Azerbaigian ha accusato un malore per un colpo di calore. La Guardia di Finanza l’ha raggiunta e trasportata per accertamenti.
Alle 13.40 circa, il Soccorso Alpino di Feltre è stato attivato per un uomo bloccato lungo un tratto ripido e franoso del sentiero attorno al Lago del Corlo. In difficoltà insieme al suo cane, un 37enne di Fossalta di Piave (VE) era scivolato per circa 30 metri. Mentre lui era in buone condizioni, il suo cane anziano non riusciva a risalire. Cinque soccorritori hanno quindi provveduto a riportare a monte il proprietario, dopo averlo assicurato, per poi procedere al recupero più complesso della bestiola. Dopo aver imbragato il cane, la squadra lo ha quindi sollevato verso l’alto e, una volta sul sentiero, lo ha trasportato a piedi per una trentina di minuti fino al parcheggio. Tutto sotto la guida telefonica di un veterinario.
Nel pomeriggio, un altro malore al Rifugio Vandelli ha coinvolto un 71enne di Mestre (VE). Soccorso dall’equipe medica, l’escursionista ha deciso di non farsi trasportare in ospedale. Verso le 14.40 un altro intervento tra Pian di Sera e Pralongo: una 75enne di Ferrara ha riportato un forte trauma a una gamba. Dopo il primo soccorso è stata trasportata all’ospedale di Belluno. Infine, lungo la strada delle Tre Cime di Lavaredo, una ragazza francese di 13 anni è caduta in bici, riportando diverse contusioni. Dopo l’assistenza dell’eliambulanza è stata anche lei trasferita a Belluno.