Mercato immobiliare: vendite in aumento, ma prezzi all’insù

Mercato immobiliare: vendite in aumento, ma prezzi all’insù

Il mercato immobiliare in provincia di Belluno conferma segnali di ripresa, con un primo semestre 2025 che mostra dati in crescita sia nel capoluogo che nell’intero territorio provinciale. Lo certifica l’ultima rilevazione della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali (FIAIP).

A fare il punto è Rodolfo Rota, delegato FIAIP Monitora Belluno: «Il 2022 è stato un anno molto positivo, mentre il 2023 ha registrato un calo piuttosto netto. Il 2024 si è mantenuto su livelli più stabili e il 2025, almeno nei primi mesi, sta dando buoni segnali. Solo per fare un confronto: nel primo trimestre dello scorso anno a Belluno città avevamo rilevato 82 compravendite, quest’anno siamo saliti a 112. A livello provinciale si passa da 510 a 582 transazioni. Questo conferma un andamento positivo, anche se persistono zone con volumi molto bassi—parliamo di micro comuni dove spesso le vendite si limitano a passaggi familiari. Ci sono realtà dove da anni non si registra alcuna operazione».

Il problema è che non si costruisce – o quasi – più, a causa dei costi schizzati alle stelle con il bonus del 110%. Una bolla speculativa che sta accennando a ridursi solo ora e che frena gli impresari: perché costruire, infatti, se poi si rischia di non riuscire a vendere? Va meglio il mercato dell’usato. Ma deve essere “usato sicuro”: sì a immobili anche non recenti ma che non necessitino di ristrutturazioni. «Le case più vecchie, dove ci sono lavori anche importanti da fare – continua Rota – sono svalutate. E i proprietari quindi preferiscono tenersele, piuttosto di svenderle».

Uno dei fattori che sta influenzando il mercato è l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026, che secondo Rota «generano entusiasmo, attenzione e domanda, specialmente nelle località turistiche». L’effetto si traduce anche in una tendenza al rialzo nei prezzi, che però—precisa—non dovrebbe frenare il mercato: «Parliamo di un incremento spalmato nel tempo, che rappresenta un aggiustamento coerente rispetto al valore degli immobili in vista della visibilità internazionale della zona».

A livello di valori al metro quadro, si va dai 2.400-3.000 euro/m² per un immobile nuovo a Belluno centro, fino ai 18.000 euro/m² in prossimità di Cortina d’Ampezzo, storicamente tra le località più richieste del panorama alpino. Il mercato, insomma, sembra pronto a cogliere le opportunità offerte dal nuovo ciclo olimpico. E la casa torna a essere un investimento che guarda avanti.

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto