Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: dal 27 al 29 giugno La Velenosa torna a infiammare le pendici del Monte Terne, all’ombra della Schiara. Un evento diventato simbolo dell’estate sportiva bellunese, che mescola adrenalina, paesaggi mozzafiato, enogastronomia e tanto divertimento.
Le iscrizioni alle gare di domenica sono ormai agli sgoccioli—pochissimi pettorali ancora disponibili—segno di un entusiasmo che cresce di anno in anno. E il programma parla chiaro: sarà un fine settimana per tutti i gusti. Sabato si vola e si pedala. La giornata si apre con l’Hike&Fly, affascinante combinazione di trekking e parapendio, con protagonisti gli atleti sulle creste del Monte Terne e i colori delle vele nel cielo delle Dolomiti. Tra i promotori dell’evento c’è anche Aaron Durogati, campione della Red Bull X-Alps. Nel pomeriggio, spazio alla prima Velenosa Gravel, edizione zero di un appuntamento pensato per gli amanti della bici su sterrato. Nessuna classifica, solo la voglia di testare gambe e percorsi in vista della prima edizione ufficiale 2026. Domenica è tempo di sfide. Con la Velenosa Run a fare da regina della giornata. Al via alcuni dei nomi più quotati del trail nazionale, maschile e femminile. In parallelo, spazio anche alla Velenosetta Run: cinque chilometri di divertimento, aperti ai giovani (agonistica) e agli amatori (non competitiva).
Ma La Velenosa è anche piacere e convivialità. Con la camminata enogastronomica La Velenosa Gourmet, i sapori della tradizione bellunese accompagnano una passeggiata immersa nella natura. E poi musica, food truck, tifo e festa: il “parco velenoso” si accende già da questa sera (27 giugno) con live e street food, per culminare domenica nel terzo tempo più “velenoso” d’Italia.
Info e aggiornamenti su programma, gare e iscrizioni sono disponibili sul sito ufficiale e sui canali social dell’evento.