Giornata dell’acqua, acquedotti aperti alle visite guidate

Giornata dell’acqua, acquedotti aperti alle visite guidate

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, che si celebra ogni anno il 22 marzo, Servizi Integrati Bellunesi propone per il prossimo weekend impianti aperti, evento dedicato ai cittadini che desiderano conoscere da vicino il processo che permette all’acqua di uscire potabile dai rubinetti di casa e di ritornare, dopo l’utilizzo, pulita in ambiente. 

La società, nata dalla fusione di Bim Gsp e Bim Belluno Infrastrutture, sabato 22 e domenica 23 marzo aprirà al pubblico la sorgente della Val Clusa: situata nel Comune di La Valle Agordina, è una delle quattro fonti di approvvigionamento del principale acquedotto della provincia di Belluno, a servizio di 50mila abitanti residenti a Sospirolo, Sedico, Belluno, Limana, Borgo Valbelluna, Setteville, Segusino e Valdobbiadene. 

Il ritrovo per i partecipanti è in località La Stanga, al parcheggio situato all’imbocco del sentiero per il Rifugio Bianchet (km 17 della S.R. 203 Agordina): sono già sold out i turni delle ore 10 e delle 14.30 di sabato, mentre è ancora possibile registrarsi alle visite delle ore 12.30 (sempre di sabato) e delle 10 di domenica. Per ciascuna fascia oraria sarà attivo il servizio navetta. 

Domenica 23 sarà aperto al pubblico anche il depuratore di Feltre, impianto che tratta circa 20mila cubi al giorno di acque reflue e a servizio delle utenze di Feltre (inclusa Birreria Castello), Pedavena e Seren del Grappa. Il ritrovo per gli iscritti all’evento sarà davanti alla stazione ferroviaria di Feltre, alle 10 e alle 11.30, con disponibilità anche in questo caso del servizio navetta.

In caso di maltempo le visite saranno rinviate al 29 e 30 marzo: la comunicazione verrà data tramite sito e le pagine social di Sib.

La partecipazione è gratuita, ma è importante prenotare il proprio posto registrandosi tramite form presente nel sito www.sibspa.it entro le ore 12 di venerdì 21 marzo. 

«Questi giornate di apertura degli impianti – spiega Attilio Sommavilla, presidente di Sib spa – ci permettono non solo di far conoscere meglio l’attività che svolgiamo tutti i giorni dell’anno per garantire acqua potabile dai rubinetti di casa e acqua pulita restituita in ambiente, ma anche di sensibilizzare i cittadini sul ruolo che ogni singolo ha nello sviluppo sostenibile dei territori. Quest’anno la Giornata mondiale dell’acqua è dedicata alla salvaguardia dei ghiacciai, elementi essenziali per la vita, l’acqua potabile, l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia pulita e gli ecosistemi. Nel 2023, a causa dell’innalzamento globale delle temperature, queste importanti riserve naturali hanno perso più di 600 gigatonnellate di acqua, la più grande perdita di massa registrata negli ultimi 50 anni: serve, quindi, un impegno collettivo per ridurre gli impatti sull’ambiente e proteggere i ghiacciai, perché è proprio da queste importanti risorse che dipende il futuro nostro e del pianeta».

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto