Si alza il sipario sul progetto “Culture Link – Terza Fase”, promosso dalla Fondazione Teatri delle Dolomiti. L’evento è stato presentato da Massimo Ferigutti, presidente della Fondazione, Fabrizio Panozzo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, e Michele Verdolini di Dolomiti Hub.
Finanziato dalla Fondazione Cariverona con 130mila euro e da Cortina Banca con 25mila euro, l’iniziativa mira a coinvolgere i giovani della provincia nel settore culturale e creativo, aumentando la loro consapevolezza sulle opportunità imprenditoriali. Tra gli obiettivi principali vi sono la creazione di una solida base di conoscenze sul settore e la mappatura delle professioni locali, con la compilazione di profili dettagliati delle stesse.
Uno degli elementi chiave riguarda la promozione della connessione tra studenti, insegnanti ed esperti tramite attività di tutoraggio e stage, supportate dall’uso di infografiche e dashboard interattive. Inoltre, il progetto prevede una fase di sperimentazione imprenditoriale che culminerà nella creazione della start-up “Officina delle Arti Bellunese Concept”.
Infine, verrà istituito uno “Sportello Giovani”, che offrirà supporto e consulenza per l’avvio di nuove imprese culturali e creative. Questo sportello rappresenta una risorsa fondamentale per i giovani imprenditori che desiderano entrare nel settore culturale, fornendo loro le competenze e le informazioni necessarie per trasformare le idee in realtà imprenditoriali di successo.