Croda Marcora, nuove frane sopra San Vito: vertice in prefettura

Croda Marcora, nuove frane sopra San Vito: vertice in prefettura

Ancora un crollo dalla Croda Marcora, nel gruppo del Sorapis. È accaduto nella tarda mattinata di ieri (30 giugno), quando un nuovo distacco ha sollevato una nube di polvere visibile anche a distanza. La montagna, da giorni sotto osservazione, continua a scaricare grandi quantità di roccia, mantenendo alta l’allerta. Il Comune di San Vito aveva già attivato il Centro operativo comunale (Coc) dopo la frana avvenuta nella notte tra sabato 28 e domenica 29 giugno.

Anche in serata, in concomitanza con i forti temporali abbattutisi sull’area, sono stati segnalati ai Vigili del Fuoco forti rumori riconducibili alla caduta di materiale dal Marcora. Il sindaco di San Vito, Franco De Bon, conferma che si sono verificati nuovi crolli — ipotizzati già in giornata dal geologo durante un sopralluogo — che però non hanno coinvolto la statale di Alemagna, la quale rimane regolarmente aperta. La Protezione Civile continua il monitoraggio della situazione sul posto.

Intanto ieri, in Prefettura, si è tenuta una riunione tecnica per fare il punto sulla situazione e affrontare in modo coordinato l’emergenza frane e le criticità legate alla viabilità lungo la SS 51 Alemagna. Si è decisa la convocazione, per giovedì mattina, di un tavolo di coordinamento presso il CCS di Belluno, al quale parteciperanno Anas, per la gestione della Statale 51; la Provincia di Belluno, per la frana di Cancia; e la Regione Veneto, per la situazione del Rudan. L’obiettivo è chiaro: creare una cabina di regia unica per affrontare in modo omogeneo le emergenze del territorio.

I crolli dalla Croda Marcora hanno già riversato a valle circa 15.000 metri cubi di materiale. Le autorità stanno lavorando su due fronti: da un lato, l’installazione immediata di videocamere ad alta risoluzione; dall’altro, la progettazione di un sistema di monitoraggio avanzato, fondamentale per prevenire nuovi rischi. La sfida è duplice: garantire la sicurezza delle persone e mantenere la viabilità in un’area strategica per il turismo e la vita quotidiana delle comunità locali.

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto