Consenso alla donazione, Chies il comune più generoso

Consenso alla donazione, Chies il comune più generoso

Il Veneto si conferma una terra generosa per quanto riguarda la donazione degli organi. Lo sancisce il report del Centro nazionale trapianti che analizza i numeri delle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate nel 2024 al momento del rinnovo delle carte d’identità nelle anagrafi di oltre 7mila Comuni italiani. I dati sono stati diffusi in vista della Giornata nazionale della donazione degli organi, in calendario venerdì prossimo, 11 aprile: gli indicatori presi in considerazione sono la percentuale dei consensi, quella delle astensioni e il numero dei documenti emessi.

La nostra regione, con il 70,5% di consensi sulle 310 mila dichiarazioni di volontà allla donazione raccolte si piazza al quarto posto in Italia. E se Verona si piazza al terzo posto tra le città con oltre 100mila abitanti, dietro solo a Trento e Sassari, grazie una percentuale di consensi del 76,2%, nella classifica che prende in considerazione i territori di tutte le dimensioni a vincere la medaglia d’oro regionale è Chies d’Alpago, con il 90% dei consensi: 117 i sì su 130 dichiarazioni registrate e solo 13 no, mentre gli astenuti sono stati 23, il 15%. Seguono a poca distanza altri due comuni bellunesi, Lorenzago di Cadore e Vallada Agordina, dimostrando come tra le Dolomiti la sensibilità verso questo tema sia davvero altissima.

«La generosità dei veneti nella donazione degli organi è un esempio luminoso di solidarietà e civiltà – commenta il governatore del Veneto, Luca Zaia – Un ulteriore attestazione del cuore grande di migliaia di cittadini della nostra regione, che, ancora una volta, dimostrano un impegno straordinario verso la vita. E non solo nelle grandi città: anche i piccoli comuni veneti si distinguono per la loro straordinaria sensibilità. Questi risultati non sono frutto del caso, ma di una lunga e attenta sensibilizzazione verso l’importanza della donazione degli organi, che non solo può cambiare una vita, ma rappresenta anche un atto di amore e di speranza verso gli altri».

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto