Alpago protagonista a “Melaverde”: tra natura, artigianato e ospitalità

Alpago protagonista a “Melaverde”: tra natura, artigianato e ospitalità

La Conca dell’Alpago sarà sotto i riflettori della trasmissione “Melaverde”, storico programma televisivo dedicato alle eccellenze italiane legate al territorio, alla natura, al turismo e all’enogastronomia: l’appuntamento è per domenica 13 aprile, alle 11.50 su Canale 5. 

Sarà un’importante vetrina nazionale, resa possibile grazie all’impegno dell’Associazione di promozione turistica Alpago Cansiglio, che continua a investire nella valorizzazione del territorio anche attraverso iniziative mediatiche di ampio respiro.

La puntata, condotta da Ellen Hidding, ha seguito un vero e proprio viaggio attraverso alcune delle realtà più significative della conca e dei suoi dintorni, offrendo uno spaccato autentico e suggestivo della zona.

Il racconto è partito da Castellavazzo, con il coinvolgimento degli storici scalpellini, soci dell’associazione, che hanno illustrato il valore del fiume Piave e l’importanza dell’estrazione della pietra, un’attività che ha radici profonde anche nelle cave dell’Alpago. Una tradizione che rappresenta un patrimonio identitario e culturale prezioso.

Il viaggio è poi proseguito con la visita alla Farm Manufacture Alpago Cashmere, l’azienda artigiana fondata e gestita da Martina Thomas e Alessio, dove la lana cashmere incontra il design e la sostenibilità. Una realtà innovativa che unisce qualità, stile e radicamento al territorio.

Un altro momento significativo della puntata è stato girato in una delle Casere Luxury Lodge, dove è stata ospitata la troupe televisiva. Qui, nel cuore della natura, la conduttrice ha intervistato un rappresentante dell’associazione, che ha raccontato le ricchezze del territorio nelle quattro stagioni: dalla neve dell’inverno ai colori dell’autunno, passando per la primavera fiorita e l’estate sul lago. Al centro del dialogo, anche l’offerta ricettiva e turistica, in costante crescita.

Spazio poi al Centro Velico di Santa Croce, nella sede della Lega Navale Italiana, con Sandra Deola, per parlare delle attività sportive e ricreative che si possono praticare sul lago. Un elemento sempre più attrattivo per visitatori, famiglie e appassionati di natura e outdoor.

Infine, a chiudere la narrazione, una breve intervista a Enzo De Prà, che ha raccontato alcune ricette tradizionali, portando l’accento sui sapori genuini e la memoria culinaria dell’Alpago.

Per la buona riuscita delle giornate di registrazione, è stato fondamentale il lavoro del direttivo dell’associazione Alpago Cansiglio, che ha garantito un servizio logistico puntuale di accompagnamento e assistenza alla troupe: «Un ringraziamento speciale va anche a chi ha contribuito all’accoglienza e all’enogastronomia: Erika e Roberto della Pizzeria al Teverone, il Ristorante Col Indes (Lucilla), Rebecca e Alessandro De Biasi del Ristorante Da Beio, l’Ostaria La Ridesta di Denise Barattin e Omar, e l’Azienda Agricola Ava, che ha curato una degustazione di vini locali».

La puntata di “Melaverde” sarà un’occasione per far conoscere al grande pubblico un territorio autentico, ricco di storia, passione e bellezza, dove ogni dettaglio racconta una storia. E dove la comunità sa ancora lavorare insieme per costruire un’identità forte, accogliente e contemporanea.

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto