La sala esposizioni del comune di Alpago ha fatto da teatro alle premiazioni del concorso letterario dedicato alla maestra Paola Bortoluzzi. Si tratta ormai di una tradizione dell’Istituto Comprensivo di Puos che, a conclusione di un percorso didattico dedicato alla poesia, coinvolge tutte le classi quinte delle scuole primarie in questo evento, giunto ormai alla sedicesima edizione. Oltre alla dirigente scolastica, Orietta Isotton, che ha illustrato l’iniziativa e la sua evoluzione nel tempo, erano presenti alcuni familiari della maestra Paola, i rappresentanti dei comuni, gli alunni, le famiglie e gli insegnanti coinvolti.
Toccanti le parole introduttive della dirigente, la quale ha ricordato Giuseppe Bortoluzzi, promotore e sostenitore di questa iniziativa, scomparso qualche mese fa. La dottoressa Isotton ha poi colto l’occasione per sottolineare l’importanza del ruolo educativo delle maestre, figure centrali nella crescita di un bambino.
È stata una mattinata molto emozionante, coordinata dalla professoressa Jessica Da Re, durante la quale sono state lette le poesie dei bambini accompagnate da una base musicale e sono stati premiati i vincitori.
“La quiete dopo la tempesta”. Questo il tema assegnato dalla commissione, con il pensiero rivolto all’uscita dalla pandemia vista con gli occhi dei bambini. Ed ecco che i loro sguardi hanno visto “un raggio debole di sole che fa spuntare un meraviglioso arco di colori”, un invito ad un amico, perché l’amicizia è alla base della pace e della felicità, un suono di campane che fa da sfondo a due soldati che si danno la mano, la felicità per la pace riconquistata. Con grande stupore più che alla pandemia, i bambini pensano alla pace dopo la guerra.
La commissione, composta da Jessica Da Re, Gerarda Rufolo e Manuela De Pra Manuela, ha letto e analizzato attentamente tutte le poesie e assegnato a Samuel De Vettori il primo premio per la completezza e ricchezza dei contenuti. Un ulteriore premio è andato alla classe 5^ della scuola primaria di Lamosano. Hanno ottenuto una menzione speciale pure le poesie di Giulia Dal Borgo, Matteo Mancini, Andrea Casonato, Giordano Sitran e Jeremias Bertuzzi.