La provincia di Belluno conquista gli acquirenti esteri. Nel primo semestre del 2025 le richieste di abitazioni da parte di cittadini stranieri sono aumentate del 6,35% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un segnale chiaro: il fascino delle Dolomiti non conosce confini. Lo confermano i dati elaborati da Gate-away.com, portale immobiliare italiano dedicato esclusivamente agli acquirenti esteri che vogliono comprare una casa in Italia.
A guidare la classifica dei paesi più interessati ci sono gli Stati Uniti (17,91%), seguiti da Germania (16,42%), Regno Unito (8,96%) e Canada (7,46%). Curiosamente, anche chi è già in Italia contribuisce al trend: il 19,4% delle richieste arriva da stranieri che soggiornano nel Paese.
Tra i comuni più richiesti spicca Tambre, che da solo raccoglie quasi il 30% delle domande. Seguono Cortina d’Ampezzo (13,43%), Perarolo di Cadore (8,96%) e il capoluogo Belluno (7,46%). A completare la top list ci sono Vallada Agordina, Auronzo di Cadore e Val di Zoldo.
Le tipologie di abitazione più ambite? In cima c’è la casa singola (38,81%), con un balzo del +44% rispetto all’anno precedente. Seguono ville (13,43%) e appartamenti (7,46%). Il valore medio degli immobili richiesti si attesta a 605.433 euro, in calo del 17,79% rispetto al 2024.
Interessante anche la distribuzione per fasce di prezzo:
- Fino a 100 mila euro: 49,25% delle richieste
- 100–250 mila euro: 19,4%
- 500 mila–1 milione: 19,4%
- Oltre 1 milione: 7,46%
Gli acquirenti stranieri cercano soprattutto immobili già restaurati o abitabili (43,28%), nuovi (29,85%), e con metrature superiori ai 120 mq (73,13%). Solo il 10,45% si orienta su metrature più contenute, tra i 40 e i 60 mq.