L’Associazione Gruppi “Insieme si può…” lancia la tradizionale iniziativa di San Valentino che lega amore e solidarietà. Quest’anno l’impegno è per sostenere il progetto Stac – Special Talents Angels’ Centre, una struttura di Kampala che offre a 34 bambini ugandesi con disabilità dei corsi di formazione in ambito informatico, tessile e culinario: lo scopo? Porre le basi per un futuro di autonomia e indipendenza economica.
In Uganda le persone con disabilità sono vittime di forte stigma ed emarginazione: è una condizione che preclude a bambini e ragazzi l’affetto della famiglia, l’accesso a scuola, un futuro lavorativo, l’inclusione nella società. L’obiettivo è il riscatto di coloro che ancora oggi sono vivono la condizione di “ultimi degli ultimi” e la sensibilizzazione e formazione delle famiglie e delle comunità di origine dei bambini.
Al supporto di questi bambini con talenti speciali si collega l’iniziativa solidale di San Valentino di quest’anno di “Insieme si può…”, di largo respiro e che coinvolge nel territorio bellunese numerose realtà. Non a caso, gli studenti del liceo “Lollino” di Belluno hanno lavorato alla creazione della campagna di lancio, con la produzione di materiali divulgativi e la realizzazione di un video promozionale.
Il panificio Dino Lavina di Borsoi e la bottega di Samarcanda di Belluno hanno fornito ciascuno un prodotto a tema per la festa degli innamorati: il primo una focaccia a forma di cuore, la seconda una confezione di cuoricini equo-solidali di cioccolato (fondente, latte e bianco). Entrambe le confezioni sono state poi impreziosite da un cuore di ceramica fatto a mano dalle persone con disabilità di Società Nuova.
Chiunque voglia sostenere il progetto, con un’offerta di 15 euro potrà scegliere tra uno di questi due doni, da regalare poi per la prossima festa degli innamorati.
«Una scelta, un gesto non di carità, ma di giustizia – spiegano con pieno coinvolgimento i giovani studenti – Per un San Valentino di solidarietà, un San Valentino diverso, per davvero».
Le focacce e i cuoricini di cioccolato si possono prenotare e trovare presso l’ufficio di “Insieme si può…” in piazzetta Bivio, 4 a Ponte nelle Alpi; è possibile anche richiederne la spedizione entro il 9 febbraio – con l’aggiunta di 3 euro – contattando l’associazione su info@365giorni.org o allo 0437 291298.